Baccalà bollito: acqua fredda o calda?

Nel mondo della cucina, la preparazione del baccalà bollito suscita spesso dibattiti tra tradizione e innovazione. La questione se utilizzare acqua fredda o calda nel processo di cottura è cruciale per ottenere un risultato ottimale. Mentre alcuni chef preferiscono l'acqua fredda per favorire un'amalgama uniforme dei sapori, altri sostengono che l'acqua calda acceleri la cottura. Scopriamo le diverse tecniche e i risultati che offrono.
Ingredienti
Come preparare baccalà bollito acqua fredda o calda
- Iniziate preparando il baccalà: se non lo avete già dissalato, mettetelo in una ciotola con acqua del rubinetto per 3 giorni, cambiando l'acqua ogni 12 ore. Una volta pronto, prendete 800 grammi di baccalà dissalato.
- Affettate sottilmente una cipolla dorata (o rossa o bianca, a seconda delle vostre preferenze). Lavate i 150 grammi di pomodorini datterini e tagliateli a metà.
- In una padella, versate un filo di olio extravergine d'oliva e accendete il fornello a fuoco medio. Aggiungete la cipolla affettata e lasciatela appassire, mescolando di tanto in tanto.
- Nel frattempo, schiacciate due pomodori pelati e uniteli alla padella insieme ai pomodorini tagliati, lasciando cuocere a fiamma bassa. Aggiungete un pizzico di origano e coprite la padella.
- Pelate due patate e tagliatele a cubetti. Dopo circa 15 minuti di cottura della salsa, unite le patate nella padella, aggiustando di sale (ma non esagerate, poiché il baccalà è già salato) e pepe a piacere. Versate un bicchiere di acqua calda, mescolate con delicatezza, coprite nuovamente e lasciate cuocere.
- Ogni tanto, mescolate delicatamente per non rompere i pezzi di baccalà. Dopo circa 30 minuti, controllate la cottura delle patate; se sono tenere, il baccalà sarà pronto.
- A questo punto, aggiungete i pezzi di baccalà nella padella, insieme a una manciata di olive e capperi dissalati. Coprite di nuovo e continuate la cottura a fiamma bassa, nel mentre bagnate il baccalà con un po' di sughetto.
- Quando il piatto è pronto, spegnete il fuoco e unite del prezzemolo tritato a piacere. Servite il baccalà con patate e olive ben caldo, pronto per essere assaporato.
Se desideri vedere altre ricette simili a Baccalà bollito: acqua fredda o calda? puoi visitare la categoria Secondi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate