Crema al Caffè Come al Bar

Scopri come preparare una deliziosa crema al caffè simile a quella del bar direttamente a casa tua. Questa ricetta semplice e veloce ti permetterà di gustare un dessert cremoso e aromatico, perfetto per chi ama il caffè. Utilizza ingredienti freschi e metodi collaudati per ottenere una consistenza leggera e avvolgente. Risveglia i tuoi sensi con un momento di dolcezza!

Ingredienti

Come preparare crema al caffè come al bar

  1. Prendi una bottiglia di plastica pulita e aiutati con un imbuto per inserire gli ingredienti senza sporcare. Inizia versando 150 grammi di zucchero semolato nella bottiglia.
  2. Successivamente, aggiungi 60 grammi di caffè solubile (caffè istantaneo) nella bottiglia. Anche se sembra una quantità elevata, è la dose corretta per ottenere una crema dal sapore intenso.
  3. Poi versa 60 ml di caffè freddo già pronto; assicurati che sia ben raffreddato. Aggiungi ora 100 ml di latte, che deve essere stato conservato in frigorifero fino a questo momento.
  4. Infine, prendi 500 ml di panna dolce; per ottenere un risultato ottimale, è preferibile che la panna sia stata messa in freezer per almeno 15 minuti prima di essere utilizzata.
  5. Chiudi bene la bottiglia con il tappo e inizia a scuoterla energicamente per circa due minuti, finché gli ingredienti non si sono ben amalgamati e la crema risulta leggermente spumosa.
  6. Una volta completato il processo di agitazione, puoi decidere se conservare la crema di caffè in frigorifero per un consumo immediato oppure congelarla. Se scegli la seconda opzione, verifica se la crema mantiene una consistenza morbida al momento del consumo. In alternativa, la crema può essere conservata in frigorifero per un massimo di due o tre giorni.
  7. Servi la crema di caffè in bicchieri, guarnendola con una spolverata di cacao se lo desideri. Buon appetito!
Crema al Caffè Come al Bar

Se desideri vedere altre ricette simili a Crema al Caffè Come al Bar puoi visitare la categoria Dolci.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up