Plumcake con Farina di Castagne e Yogurt

Scopri come preparare un delizioso plumcake con farina di castagne e yogurt, una ricetta semplice e genuina. Perfetto per una colazione sana o uno spuntino pomeridiano, questo dolce unisce la dolcezza delle castagne alla cremosità dello yogurt. Scopri i segreti per una consistenza soffice e un sapore avvolgente. Provalo e lasciati conquistare!

Ingredienti

Come preparare plumcake con farina di castagne e yogurt

  1. Preriscalda il forno a 180°C e prepara uno stampo da plumcake imburrandolo e infarinandolo leggermente. In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi lo yogurt naturale e l'olio di oliva, continuando a mescolare delicatamente per combinare gli ingredienti.
  2. In un'altra ciotola, setaccia la farina di castagne insieme al lievito per dolci e al pizzico di sale. Se desideri, aggiungi anche l'aroma di vaniglia. Mescola bene per uniformare gli ingredienti secchi. Ora, incorpora gradualmente il mix di farina nel composto di uova, alternando con le prugne secche tritate (o fresche, se preferisci). Ricorda di lasciare alcune prugne intere per decorare in superficie, se lo desideri. Mescola il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo, ma senza lavorarlo troppo.
  3. Versa l'impasto nello stampo preparato e livella la superficie con una spatola. Decora con le prugne intere se le hai riservate. Inforna per circa 40-50 minuti, o fino a quando un stecchino inserito nel centro del plumcake ne uscirà asciutto. Una volta cotto, sforna il plumcake e lascialo raffreddare nello stampo per circa 10 minuti. Successivamente, trasferiscilo su una griglia per completare il raffreddamento.
  4. Servi il plumcake con farina di castagne e yogurt a fette e gustalo come merenda o dessert.
Plumcake con Farina di Castagne e Yogurt

Se desideri vedere altre ricette simili a Plumcake con Farina di Castagne e Yogurt puoi visitare la categoria Dolci.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up