Polpette di Melanzane alla Pugliese

Le polpette di melanzane alla pugliese sono un piatto tradizionale della cucina del Sud Italia, amato per il suo sapore ricco e genuino. Realizzate con melanzane, pane, formaggio e spezie, queste deliziose polpette possono essere servite come antipasto o secondo piatto. La semplicità degli ingredienti si sposa con la creatività culinaria, offrendo un'ottima soluzione per un pasto vegetariano. Scopri come prepararle e lasciati conquistare dalla loro bontà!
Ingredienti
Come preparare polpette di melanzane alla pugliese
- Prima di tutto, prendi le melanzane e tagliale a metà, incidi la polpa in diagonale per favorire una cottura uniforme. Spennella la superficie con un filo d'olio d'oliva e aggiungi un pizzico di sale. Adagia le melanzane su una teglia da forno e cuocile in forno statico a 200°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la polpa non risulta tenera e ben aperta.
- Mentre le melanzane cuociono, prepara un semplice sugo di pomodoro. In una casseruola, versa un po' d'olio d'oliva e scalda. Aggiungi gli spicchi d'aglio (se desiderato) e del basilico fresco, facendo attenzione a non bruciare l'aglio. Quando vedi delle bollicine attorno all'aglio e al basilico, aggiungi il pomodoro pelato o la passata. Aggiusta con un pizzico di sale e cuoci a fuoco medio-basso per circa 5-10 minuti, senza farlo addensare troppo.
- Una volta cotte, sforna le melanzane e lasciale raffreddare. Quando sono fredde, svuotale delicatamente con un cucchiaio, facendo attenzione a non rompere la buccia. Metti la polpa in un colapasta per far drenare l'umidità, lasciando riposare per circa un'ora, oppure spremila a mano per eliminare il liquido in eccesso. Più liquido riesci a togliere, meno pangrattato ti servirà.
- In una ciotola capiente, unisci la polpa di melanzana scolata con le uova sbattute, il pecorino grattugiato, il prezzemolo fresco tritato e uno spicchio d'aglio spremuto. Inizia ad aggiungere il pangrattato poco per volta, mescolando fino a raggiungere una consistenza che ti permetta di formare delle polpette. La consistenza finale deve essere morbida, ma lavorabile.
- Forma le polpette della dimensione di una noce, passale nella farina per infarinarle e mettile da parte.
- In una padella profonda, scalda abbondante olio per friggere. Quando l'olio è ben caldo, immergi le polpette e friggi fino a quando non diventano dorate, circa 4-5 minuti. Una volta pronte, scola le polpette su carta assorbente.
- Infine, prendi il sugo di pomodoro precedentemente preparato, che dovresti tenere caldo, e aggiungi le polpette fritte. Lasciale insaporire nel sugo per circa 5 minuti, mescolando delicatamente per non romperle. Se vuoi, puoi aggiungere del basilico fresco tagliato al coltello per dare un tocco in più.
- Servi le polpette di melanzane alla pugliese ben calde, accompagnate dal sugo, e goditi questo piatto straordinario!
Se desideri vedere altre ricette simili a Polpette di Melanzane alla Pugliese puoi visitare la categoria Secondi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate