Rocciata di Assisi: Ricetta Originale

La rocciata di Assisi è un dolce tradizionale umbro che affonda le radici nella storia locale. Preparata con un sottile impasto di pasta a base di farina, acqua e olio, è farcita con mele, noci e spezie. Questo dessert, caratteristico per la sua forma arrotolata, è un simbolo della ricchezza gastronomica di Assisi. Scopri la ricetta originale e immergiti nei sapori autentici dell'Umbria.
Ingredienti
Come preparare rocciata di assisi ricetta originale
- In una ciotola, unisci 300 g di farina, 50 g di zucchero e un pizzico di sale. Mischia bene le polveri. Aggiungi 6 cucchiai di olio extravergine di oliva e inizia a impastare leggermente. Versa 15 cucchiai di vino o vinsanto e continua a lavorare l'impasto sul piano di lavoro. Impasta bene per almeno 5 minuti, fino a ottenere un composto liscio. Copri l'impasto e lascialo riposare per 30-40 minuti.
- Nel frattempo, prepara il ripieno. Metti in ammollo 100 g di uvetta con un bicchierino di vinsanto. Taglia 2 mele a pezzettini e in una ciotola uniscile con la buccia grattugiata di 1 limone, 50 g di zucchero, 1 cucchiaio di cannella in polvere e il succo di mezzo limone. Aggiungi 150 g di prugne secche (o fichi secchi) e 200 g di frutta secca (mandorle, noci e pinoli) tagliata grossolanamente. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
- Prendi l’impasto che ha riposato, stendilo con un mattarello su un piano infarinato fino a formare un rettangolo sottile. Spalma 2 cucchiai di marmellata di fichi sulla superficie dell'impasto steso. Distribuisci uniformemente il ripieno sopra la marmellata, quindi arrotola l'impasto partendo da un lato e chiudi bene i margini per sigillare il ripieno.
- Posiziona con delicatezza il rotolo su una teglia tonda foderata con carta da forno. Pennella la superficie con un po' d'olio e spolvera con zucchero. Inforna in forno ventilato a 170 gradi per circa 50 minuti, fino a quando la rocciata risulta dorata.
- Una volta cotta, fai un piccolo buchino nella parte superiore per far uscire il vapore e lasciala raffreddare su una griglia. Quando si è raffreddata, puoi servire la tua rocciata di Assisi.
Se desideri vedere altre ricette simili a Rocciata di Assisi: Ricetta Originale puoi visitare la categoria Dolci.
Lascia un commento
Ricette correlate