Polenta con Ragù alla Bolognese

La polenta con ragù alla bolognese è un piatto tradizionale che unisce i sapori robusti della cucina emiliano-romagnola. La cremosità della polenta si sposa perfettamente con il ragù ricco e aromatico, creando un'armonia unica. Ideale per le occasioni speciali o per un pasto in famiglia, rappresenta il comfort food per eccellenza. Scopri come preparare questa delizia passo dopo passo.

Ingredienti

Come preparare polenta con ragù alla bolognese

  1. Inizia tritando finemente la cipolla. Per fare ciò, taglia la cipolla a metà, fai delle incisioni verticali e longitudinali e poi affettala; questo metodo ti permetterà di ottenere pezzetti molto sottili. Procedi nello stesso modo con la carota: tagliala a metà, poi a fette e infine a bastoncini, per ottenere cubetti piccoli. Ripeti la stessa operazione con il sedano.
  2. Poi, prendi la pancetta e tritala finemente fino a ridurla quasi in pasta. Trasferisci la pancetta tritata in una pentola capiente, senza aggiungere olio né burro, e lasciala rosolare a fuoco basso fino a quando non diventa dorata.
  3. A questo punto, aggiungi il trito di cipolla, carota e sedano alla pentola e lascia rosolare il tutto per circa cinque minuti, finché le verdure non si asciugano. Alza un po' il fuoco e versa la carne macinata nella pentola, lasciandola rosolare bene fino a quando non diventa dorata e sfrigolante.
  4. Quando la carne è ben rosolata, sfuma con un bicchiere di vino rosso e lascia evaporare l’alcol finché il vino non è quasi completamente assorbito. A questo punto, aggiungi la polpa di pomodoro e versa anche acqua quanto basta per coprire bene la carne. Copri la pentola con un coperchio, ma non del tutto, e lascia cuocere a fuoco lento per due ore e mezza, mescolando ogni trenta minuti. Se vedi che il ragù si asciuga troppo, aggiungi un po’ d’acqua per mantenerlo morbido.
  5. Dopo due ore e mezza, aggiungi sale e pepe a piacere e lascia cuocere scoperto per altri 10-15 minuti in modo che il ragù si restringa e prenda sapore. Se desideri, puoi aggiungere una noce di burro per rendere il sugo ancora più cremoso.
  6. Nel frattempo, prepara la polenta seguendo le istruzioni del pacchetto, solitamente cuocendo 300 g di polenta in acqua salata. Porta a ebollizione, poi aggiungi la polenta e mescola continuamente fino a quando non si addensa.
  7. Servi la polenta calda con il ragù alla bolognese sopra e, se desideri, spolvera con del parmigiano reggiano grattugiato. Buon appetito!
Polenta con Ragù alla Bolognese

Se desideri vedere altre ricette simili a Polenta con Ragù alla Bolognese puoi visitare la categoria Primi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up