Pasta con le Puntarelle e Acciughe

La pasta con le puntarelle e le acciughe è un piatto tipico della cucina romana, che unisce la freschezza delle verdure al sapore intenso del pesce. Le puntarelle, germogli di cicoria, conferiscono croccantezza, mentre le acciughe donano un tocco salato e umami. Facile da preparare, rappresenta un perfetto esempio di how to valorizzare ingredienti semplici e stagionali. Ideale per un pranzo leggero e gustoso.

Ingredienti

Come preparare pasta con le puntarelle e acciughe

  1. Portare a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Quando l'acqua bolle, versare gli spaghetti e cuocerli secondo le istruzioni del pacchetto, generalmente per circa 15 minuti.
  2. Nel frattempo, preparare le puntarelle. Prendere un coltello affilato e rimuovere le parti esterne dure delle puntarelle, concentrandosi sulla parte più tenera, che è vuota all'interno. Tagliarle a metà e poi in strisce sottili, assicurandosi di scartare eventuali fibre. Se preferisci, lasciarle un po' attaccate nella parte superiore per una presentazione migliore.
  3. Mentre la pasta cuoce, preparare il condimento. In una padella ampia, scaldare l'olio extravergine di oliva a fuoco basso. Aggiungere lo spicchio d'aglio schiacciato e i filetti di alici, mescolando delicatamente finché le alici non si sciolgono completamente. Se stai usando peperoncino fresco, aggiungerlo ora; se preferisci il peperoncino secco, puoi aggiungerlo più tardi a tuo piacere.
  4. Una volta che le alici sono completamente sciolte, aggiungere la buccia di limone non trattata per aromatizzare l'olio. Aggiungere un goccio d'acqua per evitare che l'olio si bruci, mescolando bene.
  5. Quando gli spaghetti sono al dente, scolarli e conservarne un po' di acqua di cottura. Versare gli spaghetti nella padella con il condimento di alici e mescolare bene per amalgamare i sapori. Aggiungere le puntarelle, riservandone un po' per la guarnizione finale, e continuare a mescolare. Se il composto sembra asciutto, aggiungere un po' dell'acqua di cottura messa da parte.
  6. Infine, spremere il succo di limone nella pasta e mescolare nuovamente. Togliere dal fuoco e servire immediatamente, guarnendo con le puntarelle fresche e una spolverata di peperoncino, se gradito. Buon appetito!
Pasta con le Puntarelle e Acciughe

Se desideri vedere altre ricette simili a Pasta con le Puntarelle e Acciughe puoi visitare la categoria Primi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up