Minestra di Fave alla Romana

La minestra di fave alla romana è un piatto tradizionale della cucina laziale, caratterizzato da ingredienti semplici e genuini. Le fave fresche, insieme a cipolla, pomodori e aromi, creano un connubio di sapori rustici e avvolgenti. Spesso arricchita con pecorino romano, è ideale per le giornate primaverili. Un'opzione nutriente e confortante per riscoprire le radici culinarie di Roma.

Ingredienti

Come preparare minestra di fave alla romana

  1. Inizia con la pulizia delle fave, se stai utilizzando fave fresche; sbucciale e metti da parte. Se usi fave surgelate, scavale dal congelatore e lasciale scongelare.
  2. Prendi una casseruola e versa i due cucchiai di olio extravergine d'oliva, poi accendi il fuoco a fuoco medio. Affetta finemente la cipolla e aggiungila nell'olio caldo, lasciandola soffriggere finché non diventa trasparente.
  3. Nel frattempo, pela le carote e le patate. Taglia le carote a rondelle e le patate a cubetti di dimensioni simili, in modo che cuociano uniformemente. Quando la cipolla è pronta, aggiungi le carote e le patate nella casseruola e cuocile per circa 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  4. Versa il litro di brodo vegetale nella casseruola e porta a ebollizione. Una volta che il brodo inizia a bollire, aggiungi le fave e continua a cuocere a fuoco medio per 15-20 minuti, finché tutte le verdure non saranno tenere. Durante la cottura, aggiusta di sale e pepe nero a piacere.
  5. Quando la minestra è pronta, spegni il fuoco e lascia riposare per qualche minuto. Servi la minestra di fave ben calda, guarnendo ciascun piatto con una spruzzata di prezzemolo fresco tritato.
Minestra di Fave alla Romana

Se desideri vedere altre ricette simili a Minestra di Fave alla Romana puoi visitare la categoria Primi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up