Minestra di Carciofi alla Sarda

La minestra di carciofi alla sarda è un piatto tradizionale che celebra i sapori autentici della cucina sarda. Carciofi freschi, verdure di stagione e aromi mediterranei si uniscono in un mix di gusto e genuinità. Questa ricetta è ideale per riscaldare le cene autunnali, portando in tavola la ricca cultura culinaria dell'isola. Semplice da preparare, rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e sapore.

Ingredienti

Come preparare minestra di carciofi alla sarda

  1. In una pentola, versare 2 cucchiai di olio d’oliva e accendere il fuoco a fiamma media. Tritare finemente 1/2 cipolla e 1 spicchio d'aglio e aggiungerli all'olio caldo. Farli rosolare leggermente per circa 2-3 minuti, facendo attenzione a non farli dorare troppo; devono appassire senza cuocere completamente.
  2. Nel frattempo, pulire 1 carciofo grande, rimuovendo le foglie esterne più dure e tagliando la parte superiore. Mettere il carciofo a bagno in acqua acidulata per evitare che annerisca. Dopo averlo pulito, tagliarlo a spicchi e unirlo nella pentola con la cipolla e l'aglio. Aggiungere un pizzichino di sale e far rosolare il carciofo per altri 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  3. Dopo circa 5 minuti, quando il carciofo è ben appassito, versare l'acqua nella pentola. Per la quantità, calcolare circa 2 mestoli a persona, quindi per 4 porzioni serviranno circa 800 ml d'acqua. Portare a ebollizione e far cuocere per circa 10 minuti, in modo che il brodo assorba il sapore del carciofo.
  4. Trascorsi 15 minuti di cottura, aggiungere 60 g di pasta ditalini alla minestra. Mescolare bene e lasciare cuocere per altri 3 minuti. Dopo questo tempo, spegnere il fuoco: la pasta terminerà di cuocere nella minestra. Servire caldo e gustare.
Minestra di Carciofi alla Sarda

Se desideri vedere altre ricette simili a Minestra di Carciofi alla Sarda puoi visitare la categoria Primi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up