Crostata di Ricotta e Mirtilli

La crostata di ricotta e mirtilli è un dolce irresistibile, perfetto per ogni occasione. La base friabile si sposa alla cremosità della ricotta, mentre i mirtilli aggiungono un tocco di freschezza e dolcezza. Ideale da servire a fine pasto o per una merenda golosa, questa ricetta conquisterà il palato di tutti. Scopriamo insieme come realizzarla passo dopo passo.

Ingredienti

Come preparare crostata di ricotta e mirtilli

  1. Iniziate a preparare la pasta frolla. In una planetaria, mettete 450 grammi di burro a temperatura ambiente, 450 grammi di farina tipo 00, 225 grammi di zucchero semolato e un pizzico di sale. Aggiungete 100 grammi di uova intere e 100 grammi di tuorli. Utilizzate la foglia o il gancio K per impastare lentamente, evitando di scaldare il burro e di formare la maglia glutinica nella farina.
  2. Continuate a lavorare l'impasto fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Una volta pronto, avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
  3. Nel frattempo, preparate il ripieno. In una ciotola, mescolate 500 grammi di ricotta di pecora ben scolata con 200 grammi di zucchero semolato, amalgamando fino a ottenere una crema liscia. Aggiungete la visciolata a piacere, mescolando delicatamente per mantenere un po' di consistenza nel ripieno.
  4. Se desiderate una nota cioccolatosa, preparate anche la ganache: fate sciogliere 100 grammi di cioccolato con 100 ml di latte su fuoco basso, mescolando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  5. Una volta che la pasta frolla ha riposato, stendetela su un piano infarinato con uno spessore di circa 3-4 mm. Rivestite uno stampo per crostata precedentemente imburrato con la frolla, facendo attenzione a creare un bordino per contenere il ripieno.
  6. Versate un primo strato di visciolata sul fondo della base di frolla, quindi aggiungete sopra il ripieno di ricotta. Se volete, potete anche aggiungere la ganache di cioccolato sopra o mescolarla nel ripieno. Stendete un altro strato di pasta frolla per coprire la crostata, sigillando bene i bordi. Bucherellate la superficie con una forchetta per permettere al vapore di uscire durante la cottura.
  7. Se preferite un colore dorato, spennellate la superficie con un tuorlo d'uovo e un po' di latte.
  8. Preriscaldate il forno a 180°C (forno ventilato) e cuocete la crostata per circa 50 minuti, controllando la cottura e assicurandovi che non si scurisca troppo. Una volta cotta, lasciatela raffreddare per almeno un paio d'ore prima di servirla. Questa crostata può essere gustata sia calda che fredda, a vostro piacere.
Crostata di Ricotta e Mirtilli

Se desideri vedere altre ricette simili a Crostata di Ricotta e Mirtilli puoi visitare la categoria Dolci.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up