Maialino allo Spiedo alla Sarda

Il Maialino allo Spiedo alla Sarda è un piatto tradizionale che incarna la cucina genuina dell'isola. Preparato con carne di maiale giovane, marinato con aromi locali, viene cotto lentamente su uno spiedo, esaltando sapori straordinari. Perfetto per le festività e le celebrazioni, rappresenta un incontro di cultura e gastronomia tipica sarda. Un'esperienza culinaria da non perdere!
Ingredienti
Come preparare maialino allo spiedo alla sarda
- Iniziamo preparando il maialetto. Prendi un maialetto di circa 10-12 kg e assicurati che sia ben pulito. Posiziona il maialetto su un piano di lavoro stabile.
- Inizia dal piede posteriore del maialetto; con un coltello affilato, fai un piccolo taglio nella parte interna del filetto, attraversando con attenzione la carne fino a raggiungere l'articolazione. Fai attenzione a non danneggiare eccessivamente i tessuti, poiché ciò potrebbe causare la fuoriuscita di liquidi. Questo è importante per mantenere la carne succosa durante la cottura.
- Dopo aver effettuato il taglio, fai passare il filo di ferro o la corda attraverso questa apertura, legando con cura il piede al supporto. Assicurati che il maialetto sia ben equlibrato, in modo da non pendere da un lato.
- Procedi con il piede anteriore, seguendo la stessa tecnica utilizzata per il piede posteriore. Esegui un taglio all'interno dell'articolazione e inserisci nuovamente il filo di ferro per legarlo al supporto. Non dimenticare di conservare i pezzi di carne che stai rimuovendo; nella cucina sarda non si butta via nulla.
- In una ciotola, prepara una marinata mescolando sale, pepe, rosmarino fresco tritato, aglio schiacciato e olio d'oliva. Massaggia bene questa miscela sulla superficie del maialetto, assicurandoti che ogni parte sia ben condita. Lascia riposare per almeno un'ora, in modo che i sapori penetrino nella carne.
- Prepara il vino bianco per bagnare il maialetto durante la cottura. Accendi il fuoco dello spiedo e assicurati che sia abbastanza caldo prima di iniziare la cottura. Fissa il maialetto allo spiedo, assicurandoti che sia ben saldo.
- Inizia a cuocere il maialetto, girandolo lentamente per garantire una cottura uniforme. Durante la cottura, spennella il maialetto con il vino bianco e con un po' d'olio d'oliva per mantenere la carne umida e saporita.
- Cuoci il maialetto per diverse ore, a seconda delle dimensioni, fino a quando la pelle non diventa dorata e croccante e la carne è tenera. Controlla frequentemente che non si bruci e regola il calore se necessario.
- Una volta cotto, togli il maialetto dallo spiedo e lascialo riposare per qualche minuto. Infine, taglia il maialetto a fette e servi caldo, accompagnato da contorni tipici sardi. Buon appetito!
Se desideri vedere altre ricette simili a Maialino allo Spiedo alla Sarda puoi visitare la categoria Secondi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate