Zuppa di cavolfiore, patate e carote

Scopri come preparare una deliziosa zuppa di cavolfiore, patate e carote, un piatto sano e confortante perfetto per le serate fredde. Questa ricetta unisce ingredienti semplici e freschi, creando una combinazione cremoso e saporita. Perfetta da gustare da sola o accompagnata da crostini di pane. Un'opzione ideale per un pasto nutriente e soddisfacente.

Ingredienti

Come preparare zuppa di cavolfiore patate e carote

  1. In una pentola capiente, versa 2 cucchiai di olio d'oliva e scaldali a fuoco medio. Aggiungi l'aglio tritato e la cipolla tritata, soffriggendo fino a quando la cipolla diventa traslucida e morbida.
  2. Successivamente, aggiungi 2 tazze di cavolfiore tagliato a pezzetti, 2 patate medie tagliate a cubetti e 1 carota tagliata a rondelle. Fai cuocere per 3-4 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che le verdure si attacchino.
  3. Versa 1 litro di brodo vegetale nella pentola. Aggiungi 1 cucchiaino di spezie miste e 1 cucchiaino di sale, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Copri la pentola con un coperchio e porta il tutto a ebollizione.
  4. Una volta che la zuppa inizia a bollire, abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per 15-20 minuti, o fino a quando tutte le verdure sono tenere.
  5. Trascorso il tempo di cottura, utilizza un frullatore a immersione per frullare la zuppa fino a ottenere una consistenza cremosa. Se la zuppa risulta troppo densa, puoi aggiungere un po' di brodo vegetale o acqua per raggiungere la consistenza desiderata. Assaggia e aggiusta di sale se necessario.
  6. Servi la zuppa ben calda, guarnendo con una spolverata di formaggio grattugiato e accompagnando con crostini di pane tostato a piacere.
Zuppa di cavolfiore, patate e carote

Se desideri vedere altre ricette simili a Zuppa di cavolfiore, patate e carote puoi visitare la categoria Primi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up