Vellutata di Zucca e Gamberi

La vellutata di zucca e gamberi è un piatto raffinato che unisce la dolcezza della zucca alla freschezza dei gamberi, creando un equilibrio di sapori perfetto. Facile da preparare, è ideale per le serate autunnali e può essere servita come antipasto o piatto principale. La ricetta si presta a varianti creative, rendendola versatile e appetitosa per ogni occasione. Scopri come realizzarla in pochi passaggi!
Ingredienti
Come preparare vellutata di zucca e gamberi
- Iniziate preparando la zucca: prendete un chilo di zucca, preferibilmente a km 0, e tagliatela a fette di circa due centimetri. Utilizzate un coltello per eliminare la scorza, facendo attenzione a lasciare una parte della polpa per non sprecare la zucca. Allo stesso modo, rimuovete i filamenti interni aiutandovi con un cucchiaio. Dopo aver pulito la zucca, tagliatela a cubetti di dimensioni piuttosto grossolane.
- Passate ora ai fornelli. In una padella alta, versate 60 ml di olio d’oliva e aggiungete una cipolla tritata finemente. Aggiungete un pizzico di sale e pepe e lasciate soffriggere fino a che la cipolla non diventa trasparente. Una volta che la cipolla è ben soffritta, aggiungete i tocchetti di zucca e mescolate bene.
- Preparate un buon brodo vegetale in anticipo, in modo da avere pronto circa 800 ml da utilizzare nella ricetta. Versate due mestoli di brodo nella padella con la zucca e mescolate. Se lo desiderate, grattugiate un po' di zenzero fresco e aggiungetelo per dare un tocco di sapore orientale.
- Lasciate cuocere la zucca per circa 15-20 minuti a fuoco medio, coprendo la padella con un coperchio, fino a quando i cubetti di zucca non risultano morbidi e si sfaldano facilmente.
- Nel frattempo, preparate i gamberetti: lessateli in acqua bollente per 2-3 minuti fino a quando diventano rosa e cotti. Scolateli e teneteli da parte.
- Quando la zucca è pronta, togliete la padella dal fuoco e utilizzate un frullatore ad immersione per frullare il tutto fino ad ottenere una vellutata liscia e cremosa. Se desiderate una consistenza più liquida, potete aggiungere un mestolo di brodo vegetale in più.
- Assaggiate la vellutata e aggiustate di sale, pepe e noce moscata secondo il vostro gusto personale. Una volta pronta, servite la vellutata in un piatto fondo, aggiungendo i gamberetti lessati sopra. Per completare il piatto, decorate con dei crostini di pane e una spolverata di pepe nero.
- La vostra vellutata di zucca e gamberi è pronta per essere gustata!
Se desideri vedere altre ricette simili a Vellutata di Zucca e Gamberi puoi visitare la categoria Secondi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate