Vellutata di cipolle e patate

La vellutata di cipolle e patate è un piatto cremoso e confortante, ideale per le sere fredde. Preparata con ingredienti semplici, si caratterizza per il suo sapore delicato e avvolgente. Perfetta da gustare con crostini dorati, è anche una ricetta versatile e facilmente adattabile. Scopri come realizzarla passo dopo passo!
Ingredienti
Come preparare vellutata di cipolle e patate
- Iniziamo dalla pulizia della carne, rimuovendo il grasso in eccesso dallo stinco di manzo, facendo attenzione a non eliminare troppa carne. Una volta pulito, tagliamo la coda di manzo in pezzi più piccoli usando una mannaia. Adesso prendiamo le carote e la cipolla di Savenne: peliamo le carote e tagliamole a pezzi. Prendiamo la cipolla di Savenne, la tagliamo a metà e vi infiliamo i chiodi di garofano.
- In una pentola, facciamo tostare la cipolla di Savenne (quella chiodata) senza aggiungere grassi, finché non diventa ben dorata. Ci vorranno circa due minuti su ciascun lato. Una volta dorata, rimuoviamo la cipolla e mettiamo da parte.
- Iniziamo ora a sbianchire la carne: mettiamo i pezzi di manzo in una pentola con acqua fredda e portiamo a ebollizione. Quando l'acqua bolle, rimuoviamo la carne e scartiamo l'acqua, che contiene impurità.
- Riempiamo la pentola con acqua fresca e rimettiamo la carne, insieme alla cipolla chiodata, alle carote e a un po’ di sale. Accendiamo il fuoco e lasciamo cuocere per almeno 40 minuti.
- Mentre il brodo cuoce, iniziamo a preparare la zuppa di cipolle. In una grande pentola, sciogliamo abbondante burro dolce di Normandia. Quando il burro è completamente fuso, aggiungiamo il kg di cipolle di Roscoff, precedentemente pulite e affettate. Mescoliamo bene e aggiungiamo un po’ di sale per aiutare le cipolle a rilasciare i loro succhi.
- Facciamo cuocere le cipolle a fuoco dolce e lento per circa 1,5-2 ore, finché non risultano ben dorate e caramellate. Durante questo tempo, possiamo anche schiumare il brodo, rimuovendo ulteriori impurità.
- Quando le cipolle sono pronte, aggiungiamo 2 cucchiai e mezzo di farina e mescoliamo facendo tostare leggermente la farina. Dopo un paio di minuti, filtriamo il brodo di carne, eliminando eventuali solidi e unendolo alle cipolle. Lasciamo cuocere il tutto per ulteriori 30 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi.
- Nel frattempo, prepariamo il pane di campagna: rimuoviamo la crosta e tagliamo il pane a fette spesse circa 1-2 cm. Mettiamo le fette in forno a 200 gradi per circa 15 minuti, finché non diventano croccanti.
- Quando la zuppa è pronta, possiamo controllare la consistenza e, se desideriamo, aggiungere del brodo per renderla più morbida. Trasferiamo la zuppa in una pentola più piccola per garantirne una cottura uniforme.
- Una volta che il pane è pronto, impiattiamo la zuppa in ciotole, aggiungiamo i crostoni di pane tostato e spolveriamo con generosa quantità di Emmental grattugiato o Gruyère.
- Impostiamo il forno a 200 gradi e gratiniamo le ciotole per circa 10 minuti, finché il formaggio non sarà fuso e dorato.
- Serviamo calda, pronta per essere gustata con abbondante formaggio gratinato in superficie.
Se desideri vedere altre ricette simili a Vellutata di cipolle e patate puoi visitare la categoria Primi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate