Torta Salata Patate e Provola

La torta salata con patate e provola è un piatto rustico e gustoso, perfetto per ogni occasione. La combinazione di patate morbide e provola filante crea un contrasto di sapori irresistibile. Ideale da servire come antipasto, secondo o durante un picnic. Scopri la ricetta semplice e veloce per deliziare i tuoi ospiti.

Ingredienti

Come preparare torta salata patate e provola

  1. Srotolate un rotolo di pasta sfoglia, scegliendo tra la versione rotonda o rettangolare a seconda delle vostre preferenze. Posizionate la pasta su una teglia foderata con carta da forno e bucherellatela uniformemente con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
  2. Prendete 100 g di speck e disponetelo come base sulla pasta sfoglia. Successivamente, affettate 150 g di provola affumicata a fette molto sottili e adagiatele sopra lo speck in modo uniforme.
  3. Ora passate a preparare le patate: sbucciate due patate e tagliatele a fette sottili utilizzando una mandolina. Distribuite le fette di patate sopra la provola, coprendo bene la superficie.
  4. A questo punto, spennellate la torta salata con olio extravergine d'oliva a piacere. Se desiderate, potete aggiungere qualche rametto di rosmarino per aromatizzare. Non dimenticate di salare secondo il vostro gusto e di spolverare con paprika se preferite un tocco di piccantezza.
  5. Rigirate i bordi della pasta sfoglia verso l'interno per formare una cornice che contenga il ripieno. Riscaldate il forno a 180°C e una volta raggiunta la temperatura, infornate la torta salata per circa 30 minuti, o fino a quando la superficie non risulterà dorata e croccante.
  6. Quando la torta salata è pronta, sfornatela e lasciatela intiepidire un attimo prima di servirla. La vostra torta salata con patate, speck e provola è pronta per essere gustata!
Torta Salata Patate e Provola

Se desideri vedere altre ricette simili a Torta Salata Patate e Provola puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up