Ricetta Semolino Dolce al Forno

Scopri come preparare un delizioso semolino dolce al forno, un dessert semplice e gustoso ideale per ogni occasione. Con ingredienti freschi e facili da trovare, porterai in tavola un piatto che conquisterà tutti. Segui i passaggi della ricetta per un risultato perfetto, cremoso e profumato. Una vera coccola per il palato!

Ingredienti

Come preparare ricetta semolino dolce al forno

  1. Portare a ebollizione un litro di latte in una pentola capiente. Una volta che il latte sta per bollire, aggiungere 100 g di zucchero e mescolare bene fino a scioglierlo completamente.
  2. Nel frattempo, grattugiare la buccia di un limone e mettere da parte. In una ciotola, separare i tuorli dalle chiare di due uova e mettere solo i tuorli in un recipiente.
  3. Quando il latte inizia a bollire, versare a pioggia 250 g di semolino, mescolando costantemente per evitare la formazione di grumi. Continuare a cuocere a fuoco medio, mescolando frequentemente, per circa 15 minuti, fino a quando il semolino non risulta morbido e omogeneo.
  4. Una volta cotto, aggiungere la buccia di limone grattugiata e 20-30 g di burro, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. Successivamente, incorporare i tuorli d’uovo, mescolando energicamente fino a ottenere un composto uniforme e cremoso.
  5. Versare il semolino dolce in una teglia precedentemente unta o rivestita con carta da forno, livellando bene la superficie. Lasciare raffreddare completamente il semolino nella teglia.
  6. Una volta che il semolino si sarà ben raffreddato e solidificato, può essere servito così com'è oppure tagliato a cubetti. Se si preferisce una versione fritta, passare i cubetti nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato, quindi friggere in olio caldo fino a doratura.
  7. Servire il semolino dolce al forno, a cubetti fritti o semplicemente in teglia, a piacere.
Ricetta Semolino Dolce al Forno

Se desideri vedere altre ricette simili a Ricetta Semolino Dolce al Forno puoi visitare la categoria Dolci.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up