Ricetta Savoiardi Sardi di Fonni

I Savoiardi Sardi di Fonni sono deliziosi biscotti tradizionali, perfetti per accompagnare il caffè o per preparare dolci al cucchiaio. La loro consistenza soffice e il sapore avvolgente li rendono un must della pasticceria sarda. Scopri come prepararli seguendo la ricetta autentica per portare un pezzo di Sardegna sulla tua tavola. Delizia garantita!

Ingredienti

Come preparare ricetta savoiardi sardi di fonni

  1. Separare gli albumi dai tuorli e mettere i tuorli nella planetaria. Aggiungere lo zucchero semolato ai tuorli e lavorarli bene fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Accendere il forno a 180 gradi in modalità statica, calore dal basso e dall'alto, così sarà pronto quando il composto sarà pronto.
  2. In un'altra ciotola, montare gli albumi, aggiungendo gradualmente lo zucchero a velo. Montare fino a ottenere una meringa fermissima. Incorporare la meringa al composto di tuorli e zucchero con un movimento delicato dal basso verso l'alto, fino a ottenere un impasto omogeneo.
  3. Setacciare la farina insieme alla vanillina (o alla bacca di vaniglia, se disponibile) e aggiungerla all'impasto sempre mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
  4. Preparare una teglia foderata con carta da forno. Trasferire l'impasto in una sac à poche e formare i biscotti sulla teglia. Spolverare con zucchero a velo extra sopra i biscotti per mantenere l'umidità interna durante la cottura.
  5. Infornare i biscotti su un ripiano leggermente più alto, a circa 10 centimetri dal fondo del forno, per evitare che si brucino. Cuocere per circa 15 minuti, controllando la cottura durante il processo poiché ogni forno è diverso.
  6. Una volta cotti, sfornare i savoiardi e lasciarli raffreddare sulla teglia. Quando saranno raffreddati, saranno pronti per essere assaggiati.
Ricetta Savoiardi Sardi di Fonni

Se desideri vedere altre ricette simili a Ricetta Savoiardi Sardi di Fonni puoi visitare la categoria Dolci.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up