Peperoni in Padella con Cipolla

I peperoni in padella con cipolla sono un contorno dal sapore intenso e avvolgente, facile da preparare. Questa ricetta valorizza la dolcezza dei peperoni, arricchita dalla sapidità della cipolla. Ideali per accompagnare carne o pesce, sono anche perfetti per un pasto vegetariano. Semplici, gustosi e colorati, portano un tocco di allegria in tavola.

Ingredienti

Come preparare peperoni in padella con cipolla

  1. Iniziate riscaldando 3-4 cucchiai di olio d'oliva in una casseruola grande a fuoco medio. Mentre l'olio si scalda, affettate finemente 1 cipolla bianca e aggiungetela nella casseruola, lasciandola stufare finché diventa trasparente.
  2. Nel frattempo, pulite 3 peperoni di diversi colori (giallo, verde e rosso), rimuovendo i semi e le parti filamentose. Tagliate i peperoni a strisce o a pezzi, a seconda della vostra preferenza. Una volta che la cipolla ha iniziato a cuocere, aggiungete i peperoni nella casseruola e mescolate bene. Lasciateli cuocere per 2-3 minuti, giusto il tempo per riscaldarli.
  3. Sfumate i peperoni con 1/4 di tazza di aceto di vino bianco, alzando la fiamma al massimo e lasciando evaporare l'alcol per circa un paio di minuti, finché l'odore dell'aceto non si attenua. Aggiungete 400 g di pomodoro pelato schiacciato oppure pomodoro fresco maturo a pezzi. Mescolate per far incorporare il pomodoro e aggiungete un pugnetto di olive.
  4. A questo punto, aggiungete anche un po' di basilico fresco spezzettato e un pizzico di sale, avendo cura di non esagerare poiché il sale potrà essere aggiustato alla fine. Coprite la casseruola e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 5 minuti, in modo che tutto riprenda calore e i sapori inizino a mescolarsi.
  5. Dopo circa 20 minuti di cottura, controllate la consistenza dei peperoni; dovrebbero essere teneri ma ancora con una certa struttura. Se lo desiderate, potete aggiungere un altro pugnetto di olive per arricchire il piatto.
  6. Assaggiate il sugo e regolate di sale se necessario, considerando che la peperonata si apprezza anche fredda. Una volta cotta, trasferite la peperonata in un piatto da portata, lasciatela raffreddare un po’ per favorire la fusione dei sapori e servitela decorando con qualche foglia di basilico fresco.
  7. La peperonata è ora pronta per essere gustata, sia calda che fredda, ed è perfetta come contorno o antipasto.
Peperoni in Padella con Cipolla

Se desideri vedere altre ricette simili a Peperoni in Padella con Cipolla puoi visitare la categoria Contorni.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up