Pastiera di Riso Beneventana Senza Sfoglia

La Pastiera di Riso Beneventana è un dolce tipico della tradizione campana, preparato senza l'uso della sfoglia. Questa variante deliziosa unisce riso, ricotta e aromi freschi, offrendo un gusto unico e una consistenza morbida. Perfetta per le festività, rappresenta un simbolo di convivialità e rappresenta l'essenza della cucina beneventana. Scopri come realizzarla in pochi semplici passaggi.

Ingredienti

Come preparare pastiera di riso beneventana senza sfoglia

  1. Metti una pentola sul fuoco con abbondante acqua e portala a ebollizione. Quando l'acqua bolle, aggiungi 600 g di riso e un po' di sale per condirlo. Cuoci il riso fino a metà cottura, quindi scola e lascia raffreddare leggermente.
  2. In un'altra pentola, scalda 1 litro di latte e, poco prima che il riso sia cotto al dente, unisci il latte al riso scolato. Mescola bene e lascia insaporire per qualche minuto.
  3. Nel frattempo, in una ciotola grande, rompi 6 uova e aggiungi un po' di sale e pepe. Sbatti le uova per amalgamarle.
  4. Quando il riso è pronto e leggermente raffreddato, uniscilo alle uova sbattute. Aggiungi 200 g di formaggio parmigiano grattugiato e 120 g di sugna (o, se preferisci, olio o margarina). Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
  5. Imburra e infarina una teglia per il forno. Versa il composto di riso nella teglia, livellando bene la superficie. Spolvera con un po' di parmigiano grattugiato in superficie per favorire la formazione di una crosticina dorata durante la cottura.
  6. Preriscalda il forno a 180 gradi. Inforna la pastiera e cuoci per circa 10-15 minuti, o fino a quando non assume una bella doratura.
  7. Sforna la pastiera rustica quando è pronta e lasciala intiepidire prima di servirla. Buon appetito!
Pastiera di Riso Beneventana Senza Sfoglia

Se desideri vedere altre ricette simili a Pastiera di Riso Beneventana Senza Sfoglia puoi visitare la categoria Dolci.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up