Pasta Patate e Fagiolini alla Pugliese

La Pasta Patate e Fagiolini è un piatto tradizionale della cucina pugliese, caratterizzato da ingredienti semplici e genuini. Questa ricetta unisce la cremosità delle patate con la dolcezza dei fagiolini, creando un sapore unico e confortante. Perfetta per un pranzo in famiglia, è un esempio di come la cucina contadina possa offrire piatti ricchi di gusto e nutrizione. Scopriamo insieme come prepararla.
Ingredienti
Come preparare pasta patate e fagiolini alla pugliese
- Lavare i fagiolini sotto acqua corrente e spuntarli. In una padella, scaldare 3 cucchiai di olio d'oliva a fuoco medio. Tagliare gli spicchi d'aglio a fettine sottili e tritare il peperoncino, avendo cura di rimuovere i semi per non rendere il piatto troppo piccante. Aggiungere l'aglio e il peperoncino nella padella con l'olio caldo e farli soffriggere per qualche minuto, fino a quando l'aglio non diventa dorato.
- Nel frattempo, tagliare i pomodori ciliegini a metà. Aggiungere i pomodori nella padella dopo aver soffritto aglio e peperoncino. Mescolare bene e aggiungere anche la passata di pomodoro se si desidera un sugo più rosso e denso. Aggiungere sale a piacere.
- Coprire la padella con un coperchio e ridurre la fiamma, lasciando cuocere il sugo a fuoco basso per circa 10 minuti. Grattugiare la ricotta marzotica e mettere da parte.
- Portare a ebollizione una pentola d'acqua per la pasta. Quando l'acqua bolle, aggiungere un po' di sale e poi i fagiolini, facendo cuocere per circa 5 minuti. A questo punto, aggiungere i bucatini nell'acqua con i fagiolini. Cuocere la pasta per 8 minuti, in modo che rimanga al dente, poiché terminerà la cottura nel sugo.
- Dopo circa un minuto di cottura dei fagiolini, prelevare quattro mestoli di sugo dalla padella e metterli da parte. Quando la pasta è al dente, scolarla insieme ai fagiolini, ma tenere un po' dell'acqua di cottura.
- Alzare la fiamma del sugo e aggiungere la pasta e i fagiolini nella padella. Mescolare bene, aggiungendo 2 cucchiai di olio d'oliva e un po' dell'acqua di cottura della pasta per facilitare l'amalgama. Aggiungere il basilico fresco strappato a pezzi e mescolare nuovamente. Infine, incorporare la ricotta marzotica grattugiata, mescolando fino a formare una cremina deliziosa.
- Servire la pasta con i fagiolini nei piatti, guarnendo con il sugo messo da parte. Buon appetito!
Se desideri vedere altre ricette simili a Pasta Patate e Fagiolini alla Pugliese puoi visitare la categoria Primi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate