Pane con Farina di Grano Saraceno e Lievito Secco

Il pane con farina di grano saraceno e lievito secco è un'alternativa gustosa e sana al pane tradizionale. Grazie al grano saraceno, ricco di nutrienti e naturalmente senza glutine, questo pane risulta leggero e facilmente digeribile. La combinazione con il lievito secco garantisce una lievitazione ottimale, creando una crosta croccante e un interno morbido. Ideale per accompagnare pasti o gustato da solo, rappresenta una scelta versatile in cucina.
Ingredienti
Come preparare pane con farina di grano saraceno e lievito secco
- Fai sciogliere 5 grammi di lievito di birra secco in un goccio d'acqua. In una ciotola, versa 280 ml di acqua tiepida e aggiungi il lievito sciolto. Mescola bene per amalgamare.
- In un'altra ciotola, setaccia 280 grammi di farina di riso e 40 grammi di farina di grano saraceno. Aggiungi una presa di sale e mescola. Inizia ad unire le farine all’acqua contenente il lievito, mescolando con un cucchiaio fino a che il composto non inizia a prendere forma.
- Aggiungi infine 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva e continua a lavorare l’impasto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Se preferisci, puoi continuare l'impasto direttamente con le mani, in modo da avvertire meglio la consistenza.
- Una volta ottenuto un impasto liscio, coprilo con della pellicola trasparente e lascialo lievitare nel forno con la luce accesa per circa tre ore o fino al raddoppio del volume.
- Trascorso il tempo di lievitazione, infarina un piano di lavoro con farina di mais e farina di riso. Rimuovi l'impasto dalla ciotola e adagialo sulla spianatoia. Schiaccia leggermente l’impasto e forma delle piccole pieghe per rinforzarlo. Forma un filone con delicatezza, cercando di arrotondarlo il più possibile.
- Posiziona il filone sulla placca del forno precedentemente rivestita di carta da forno. Incidi la superficie del pane con un coltello affilato e spolvera con un po' di farina di mais e riso. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per un'ora.
- Dopo che il pane ha lievitato, spennellalo con un po' di olio extravergine d'oliva per favorire una doratura uniforme.
- Inforna il pane in forno preriscaldato a 220 gradi per i primi 15 minuti. Successivamente, abbassa la temperatura a 200 gradi e continua la cottura per altri 30 minuti.
- Quando il pane sarà dorato e cotto, sfornalo e lascialo raffreddare su una griglia. Servi e gusta il tuo pane con farina di grano saraceno e lievito secco!
Se desideri vedere altre ricette simili a Pane con Farina di Grano Saraceno e Lievito Secco puoi visitare la categoria Contorni.
Lascia un commento
Ricette correlate