Pane alla Zucca a Lunga Lievitazione

Il Pane alla Zucca a Lunga Lievitazione è una deliziosa ricetta autunnale che unisce il dolce sapore della zucca a una consistenza morbida e aromatica. La lunga lievitazione permette di sviluppare profumi intensi e una crosta croccante. Perfetto da gustare sia semplice che abbinato a formaggi o salumi. Scopri i segreti per prepararlo in casa con ingredienti freschi e genuini.

Ingredienti

Come preparare pane alla zucca a lunga lievitazione

  1. Inizia preparando la zucca: prendi 500 g di zucca fresca, lavala e tagliala a pezzi. Cuocila in forno a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando sarà morbida. Una volta cotta, lascia raffreddare e poi frulla la zucca per ottenere una purea liscia.
  2. In una ciotola grande, unisci 600 g di farina Petra 11 (tipo 1 biologica) e 200 g di farina di farro monococco Petra 415. Mescola bene le farine per distribuire uniformemente le varietà.
  3. Aggiungi 150 g di lievito madre attivo all'impasto. Se il lievito non è già rinfrescato, assicurati di farlo almeno 4-6 ore prima di iniziare la preparazione del pane.
  4. Versa la purea di zucca nella ciotola con le farine e il lievito madre. Aggiungi anche 300 g di acqua a temperatura ambiente. Inizia a mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando gli ingredienti non si uniscono per formare un impasto grezzo.
  5. Una volta che l'impasto è formato, aggiungi 15 g di sale e lavora l'impasto con le mani o utilizzando una planetaria. Impasta fino a ottenere una consistenza elastica e omogenea, ci vorranno circa 10-15 minuti. L'impasto sarà abbastanza idratato, quindi non preoccuparti se sembra appiccicoso.
  6. Dopo aver impastato, forma una palla con l'impasto e mettila in una ciotola leggermente unta, coprila con un panno umido o con una pellicola trasparente. Lascialo lievitare a temperatura ambiente per circa 8-10 ore, o fino a quando l'impasto non raddoppia di volume.
  7. Dopo la prima lievitazione, rovescia delicatamente l'impasto su un piano di lavoro infarinato. Stendi l'impasto con le mani e ripiegalo su se stesso per dare forma a una pagnotta. Lascia riposare l'impasto per circa 30 minuti coperto da un panno.
  8. Trasferisci l'impasto in un cestino di lievitazione infarinato, con la chiusura verso l'alto, e lascia lievitare per altre 4-6 ore, o fino a quando non aumenta di volume.
  9. Preriscalda il forno a 220°C con una pietra refrattaria o una teglia all’interno, per creare un ambiente caldo durante la cottura. Quando il forno è caldo, rovescia delicatamente l'impasto dalla cesta sulla pietra calda o sulla teglia.
  10. Fai un taglio profondo sulla superficie dell'impasto con una lametta o un coltello affilato per permettere al pane di espandersi durante la cottura. Inforna e cuoci il pane per 30-40 minuti fino a quando la crosta diventa dorata e croccante. Puoi anche inserire un pentolino con dell'acqua nel forno per generare vapore, il che aiuterà a ottenere una crosta più croccante.
  11. Una volta cotto, estrai il pane dal forno e lascialo raffreddare su una griglia per almeno un'ora prima di affettarlo. In questo modo, il pane avrà il tempo di stabilizzarsi e il sapore della zucca potrà sprigionarsi al meglio. Buon appetito!
Pane alla Zucca a Lunga Lievitazione

Se desideri vedere altre ricette simili a Pane alla Zucca a Lunga Lievitazione puoi visitare la categoria Dolci.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up