Ossobuco al forno a bassa temperatura

L'ossobuco al forno a bassa temperatura è un piatto ricco di sapore e tradizione. Questo metodo di cottura consente alla carne di diventare tenera e succulenta, esaltando i sapori delle erbe e delle spezie. Ideale per un pranzo domenicale, si accompagna perfettamente con purè o polenta. Scopri come prepararlo con la nostra ricetta facile e gustosa.
Ingredienti
Come preparare ossobuco al forno bassa temperatura
- Accendi il Roner e imposta la temperatura a 80°C con un tempo di cottura di 16 ore.
- Nel frattempo, prepara il trito di odori: sbuccia la cipolla, pela la carota e lava bene tutti gli ingredienti. Taglia a pezzetti grossolani la carota, il gambo di sedano e la cipolla.
- Prendi una padella di media grandezza e fai sciogliere il burro a fuoco medio. In un piatto, metti la farina e infarina gli ossobuchi da tutti i lati, assicurati di eliminare la farina in eccesso. Se necessario, pratica un piccolo taglio sulla spalletta dell’ossobuco per evitare che si arricci durante la cottura, ma nella cottura a bassa temperatura questo passaggio non è sempre necessario.
- Quando il burro inizia a sfrigolare, aggiungi gli ossobuchi infarinati e rosolali su tutti i lati fino a quando non saranno ben dorati. Se il burro si assorbe troppo, puoi aggiungere un altro pezzetto di burro. Salali leggermente durante la rosolatura.
- Una volta rosolati, trasferisci gli ossobuchi su un piatto. Nella stessa padella aggiungi un filo di olio extravergine d'oliva, quindi unisci l'aglio, le foglie di alloro e i chiodi di garofano. Aggiungi il trito di odori e lascialo appassire a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto.
- Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare completamente l'alcool. Una volta evaporato, aggiungi i pomodori pelati e lascia restringere il sugo fino a ottenere una consistenza densa, simile a una conserva.
- Togli l'aglio dal sugo, poi prendi una busta per il sottovuoto, aprila senza sporcarne l'interno per non comprometterne la sigillatura. Versa all'interno il sugo preparato e aggiungi gli ossobuchi. Aggiungi un pezzettino di burro, rigira il sacchetto per amalgamare il condimento e assicurati che gli ossobuchi non si sovrappongano.
- Quando il Roner ha raggiunto la temperatura, immergi i sacchetti nella vasca e chiudi con il coperchio. Lascia cuocere per 16 ore.
- Al termine della cottura, se desideri conservare gli ossobuchi per un secondo momento, immergili subito in acqua e ghiaccio per fermare la cottura, poi riponili in frigorifero. Se invece procedi subito alla preparazione del piatto, adagia i sacchetti su una placca e aprili per versare il contenuto in una padella antiaderente.
- Scalda la padella a fuoco alto e lascia evaporare il liquido fino a ottenere una salsa densa.
- Servi gli ossobuchi su un letto di risotto allo zafferano, disponendovi sopra un po' della salsina ottenuta. Guarnisci con prezzemolo e scorza di limone, se desideri.
- Buon appetito!
Se desideri vedere altre ricette simili a Ossobuco al forno a bassa temperatura puoi visitare la categoria Secondi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate