Moscardini alla Diavola: Ricetta Sarda

I moscardini alla diavola sono un piatto tradizionale della cucina sarda, ricco di sapori intensi e speziati. Questa ricetta prevede una cottura lenta in un sugo a base di pomodoro, peperoncino e aromi mediterranei. Ideale per un pranzo conviviale, è perfetto da servire con pane casereccio per gustare fino all'ultimo boccone. Scopri come preparare questo delizioso secondo piatto!
Ingredienti
Come preparare moscardini alla diavola ricetta sarda
- Iniziate preparando una buona pagnotta di pane, poiché con i moscardini in guazzetto sarà necessaria per fare la scarpetta.
- In una pentola ampia, versate un bel giro d'olio d'oliva e aggiungete una cipolla tritata molto finemente. Mettete sul fuoco e lasciate cuocere fino a quando la cipolla si scioglie all'interno del sugo.
- Nel frattempo, prendete una carota, tagliatela prima a listarelle e poi a cubetti. Aggiungete la carota al soffritto. Prendete anche un gambo di sedano, pelatelo per eliminare la parte più fibrosa, quindi tagliatelo a cubetti e aggiungetelo nella pentola.
- Per dare un tocco di piccante al soffritto, aggiungete anche una punta di peperoncino. Quando il soffritto inizia a soffriggere, aggiungete un pizzico di sale; questo aiuterà a far uscire l'acqua di vegetazione delle verdure, evitando che il soffritto bruci. Dopo circa 5 minuti, incorporate 2-3 cucchiai di concentrato di pomodoro, assicurandovi di farlo tostare bene fino a raggiungere un bel colore rossastro.
- Quando l'olio ha preso un bel colore, aggiungete i 500 g di moscardini puliti e ben sciacquati sotto acqua corrente. A questo punto, mantenete la fiamma viva per far arricciare i moscardini. Togliete il peperoncino, poiché avrà già profumato il soffritto.
- Abbassate la fiamma e sfumate con 150 ml di vino porto (oppure vino rosso, se preferite). Questo darà una nota di dolcezza che si sposa bene con la ricetta.
- Aggiungete 400 g di pomodori datterini in conserva (o pomodoro fresco o passata), mescolando bene il tutto. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 45 minuti a un'ora. I moscardini dovranno diventare super teneri.
- Durante la cottura, controllate la quantità di acqua nel sugo; è importante avere sempre almeno due dita di sugo che coprano i moscardini.
- Quando il tempo di cottura è finito, assicuratevi che il sugo sia abbondante e saporito. Servite i moscardini alla diavola ben caldi, pronti per essere gustati con una bella scarpetta!
Se desideri vedere altre ricette simili a Moscardini alla Diavola: Ricetta Sarda puoi visitare la categoria Secondi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate