Marmellata di Nespole con Bimby

La marmellata di nespole preparata con il Bimby è una delizia semplice e veloce da realizzare. Grazie all'efficienza del robot da cucina, è possibile ottenere una consistenza perfetta e un sapore intenso in pochi minuti. Questa ricetta è ideale per conservare il sapore della frutta di stagione, perfetta da spalmare su pane o da utilizzare in dolci. Scopri tutti i passaggi per un risultato impeccabile.

Ingredienti

Come preparare marmellata di nespole con bimby

  1. Iniziare la preparazione della marmellata di nespole lavando bene le nespole e tagliandole a metà per rimuovere i semini all'interno. Una volta pulite, assaggiarle per valutare il livello di dolcezza, in modo da decidere la quantità di zucchero da aggiungere.
  2. Pesare 700 grammi di nespole già pulite. Calcolare il 50% del peso in zucchero, quindi pesare 350 grammi di zucchero. Dividere lo zucchero in due parti: 200 grammi da un lato e 150 grammi dall'altro.
  3. Mettere le nespole in un contenitore e aggiungere i 200 grammi di zucchero. Mescolare bene e coprire il contenitore con pellicola trasparente. Lasciare macerare le nespole per almeno 12 ore; se fa molto caldo, è consigliabile riporre il contenitore in frigorifero.
  4. Trascorso il tempo di macerazione, osservare il liquido creato. Versare le nespole e il liquido in una pentola, accendere il fuoco e aggiungere i restanti 150 grammi di zucchero. Assicurarsi di assaggiare ancora per adattare la dolcezza secondo il proprio gusto.
  5. Per dare un tocco di sapore, rimuovere i semi da un peperoncino piccante, aggiungerlo alla pentola e grattugiare un po' di cannella (o usare cannella in polvere) secondo il proprio piacere. Se si utilizza una stecca di cannella, ricordarsi di toglierla prima della fine della cottura.
  6. Cuocere la marmellata a fuoco medio per circa 40-45 minuti. Durante la cottura, dopo circa 25 minuti, controllare la consistenza delle nespole. Quando saranno morbide, rimuovere la stecca di cannella (se usata) e, se si desidera, frullare parzialmente la marmellata con un frullatore a immersione, lasciando ancora dei pezzi.
  7. Continua la cottura per altri 10-15 minuti, fino a ottenere la densità desiderata. La marmellata è pronta quando ha raggiunto una consistenza bella e densa.
  8. Una volta cotta, è possibile invasare la marmellata in barattoli sterilizzati. Anche se è consigliabile far maturare la marmellata per qualche tempo, se si intende utilizzarla immediatamente, non è necessario. Assicurarsi di riporre i barattoli in un luogo fresco e asciutto. Buon appetito!
Marmellata di Nespole con Bimby

Se desideri vedere altre ricette simili a Marmellata di Nespole con Bimby puoi visitare la categoria Bimby.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up