Funghi e Patate in Umido

Il piatto dei funghi e patate in umido rappresenta un connubio perfetto di sapori e qualità nutrizionali. Semplice da preparare, è ideale per un pranzo in famiglia o una cena con amici. La cottura lenta esalta i profumi e la consistenza, rendendo ogni boccone un'esperienza avvolgente. Scopri la ricetta per portare in tavola questo delizioso comfort food.

Ingredienti

Come preparare funghi e patate in umido

  1. Pelate le patate e tagliatele a cubetti di dimensioni uniformi, non troppo grossi. Mettetele in una ciotola con acqua per evitare che anneriscano.
  2. Pulite i funghi chiodini (o i funghi che avete a disposizione), eliminando eventuali residui di terra e sciacquandoli sotto acqua corrente.
  3. In una padella larga, scaldate 4-5 cucchiai di olio extravergine d'oliva a fuoco medio. Aggiungete 2 spicchi d'aglio, schiacciati o interi a piacere, e lasciateli rosolare per un minuto fino a quando non sprigionano il loro profumo.
  4. Aggiungete le patate sgocciolate e mescolate bene il tutto, facendo rosolare per un paio di minuti. Dopo, coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  5. Quando le patate iniziano a diventare tenere e dorate, aggiungete i funghi, e mescolate per amalgamare gli ingredienti. Regolate di sale e continuate a cuocere a fuoco medio-basso, coprendo di nuovo la padella. Mescolate di tanto in tanto per evitare che si attacchino sul fondo.
  6. Dopo circa 15-20 minuti, quando le patate e i funghi sono ben cotti e si sono insaporiti, spegnete il fuoco. Aggiungete del prezzemolo fresco tritato a piacere e mescolate bene.
  7. Servite caldo e gustate il vostro piatto di funghi e patate in umido, ricco di sapori autunnali.
Funghi e Patate in Umido

Se desideri vedere altre ricette simili a Funghi e Patate in Umido puoi visitare la categoria Contorni.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up