Coniglio con Polenta alla Bergamasca

Scopri la ricetta tradizionale del coniglio con polenta alla bergamasca, un piatto ricco di sapore e storia. Perfetto per le cene in famiglia, unisce la tenerezza della carne di coniglio alla cremosità della polenta. Leggermente speziato, è un omaggio alla cucina tipica della Lombardia. Un must per gli amanti della gastronomia locale.

Ingredienti

Come preparare coniglio con polenta alla bergamasca

  1. Inizia portando a ebollizione una pentola d'acqua, assicurandoti di usare sufficiente acqua per la cottura della polenta. Aggiungi sale a piacere nell’acqua bollente.
  2. Quando l'acqua raggiunge un forte bollore, versa lentamente i 500 g di polenta mescolando continuamente con un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi. Continua a mescolare per circa 20 minuti, nel frattempo la polenta comincerà ad addensarsi.
  3. Dopo il primo quarto d'ora di cottura, abbassa il fuoco a fiamma media e continua a mescolare energicamente per altri 10 minuti. Quando la polenta avrà raggiunto la giusta consistenza, la sentirai staccarsi facilmente dai bordi della pentola.
  4. Una volta cotta, trasferisci la polenta su una tavola di legno o un grande piatto, stendendola in uno strato uniforme. Lascia raffreddare la polenta fino a che non diventa tiepida, il che consentirà di tagliarla facilmente.
  5. Mentre la polenta si raffredda, prepara il coniglio. Puoi cuocerlo intero in una pentola con acqua salata, oppure scegliere una cottura al forno. Se decidi di cucinarlo al forno, scalda il forno a 180°C. Condisci il coniglio con sale e pepe, e, se lo desideri, aggiungi erbe aromatiche come rosmarino e salvia.
  6. Cuoci il coniglio in forno per circa 1 ora, girandolo a metà cottura, finché la carne non risulti tenera e dorata. Se preferisci la cottura in pentola, fai bollire il coniglio in acqua salata per circa 1 oretta, fino a quando non sarà cotto e tenero.
  7. Una volta pronto, estrai il coniglio e lascialo riposare per qualche minuto. Prima di servire, taglia la polenta a fette e disponila su un piatto da portata insieme ai pezzi di coniglio.
  8. Servi la polenta con il coniglio caldo al centro della tavola e gusta il tuo piatto tradizionale, augurando a tutti buon appetito.
Coniglio con Polenta alla Bergamasca

Se desideri vedere altre ricette simili a Coniglio con Polenta alla Bergamasca puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up