Ricetta Costine con Verza alla Bresciana

Scopri la ricetta tradizionale delle costine con verza alla bresciana, un piatto ricco di sapori autentici. La combinazione di carne succulenta e verdure offre un'esperienza gastronomica indimenticabile. Perfetto per un pasto in famiglia, questo piatto celebra la cucina locale. Segui i nostri semplici passaggi per prepararlo con successo.

Ingredienti

Come preparare ricetta costine con verza alla bresciana

  1. Iniziare preparando il brodo vegetale: prendere 1 cipolla, 1 carota, 1 patata e 2 gambi di sedano. Lavare e pelare le verdure, quindi tagliarle a pezzi grossi. Mettere le verdure in una pentola con 500 ml di acqua. Aggiungere un pizzico di sale fino e portare a ebollizione. Quando il brodo bolle, lasciar cuocere per circa 30 minuti, quindi filtrarlo e tenerlo da parte.
  2. In una grande padella, versare 100 ml di olio di semi di girasole e scaldarlo a fuoco medio. Aggiungere il trito di 1 cipolla e 1 cipolla scalogno finemente tritati, soffriggendo fino a che non diventino trasparenti e dorati.
  3. Dopo alcuni minuti, aggiungere le 700 grammi di costine di maiale nella padella. Rosolarle su tutti i lati fino a che non siano ben dorate. Condire con sale fino e pepe a piacere mentre le costine cuociono.
  4. Nel frattempo, preparare la verza: prendere 800 grammi di verza, eliminare il torsolo e tagliarla a striscioline. Quando le costine sono rosolate, aggiungere la verza nella padella insieme a 3 cucchiai di passata di pomodoro. Mescolare bene per far amalgamare gli ingredienti.
  5. Versare i 500 ml di brodo vegetale preparato in precedenza nella padella con le costine e la verza. Coprire la padella con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 5 ore, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
  6. Dopo la lunga cottura, controllare se le costine sono tenere e se la verza ha assorbito i sapori. Se necessario, aggiungere ulteriore sale e pepe secondo il proprio gusto.
  7. Servire le costine con verza alla bresciana ben calde, accompagnate da un contorno di purè di patate o polenta, se desiderato.
Ricetta Costine con Verza alla Bresciana

Se desideri vedere altre ricette simili a Ricetta Costine con Verza alla Bresciana puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up