Cheesecake con Ricotta e Marmellata

Scopri come preparare una deliziosa cheesecake con ricotta e marmellata, un dolce cremoso e avvolgente perfetto per ogni occasione. Grazie alla freschezza della ricotta e alla dolcezza della marmellata, questo dessert sprigiona un'armonia di sapori irresistibili. Segui la nostra ricetta passo passo per un risultato da veri chef. Non potrai più farne a meno!
Ingredienti
Come preparare cheesecake con ricotta e marmellata
- Frullate i biscotti secchi nel mixer fino ad ottenere un composto fine. Se utilizzate savoiardi, frullateli con 4 cucchiai di farina dal totale.
- In una ciotola, unite i biscotti sbriciolati con il burro fuso, la farina rimanente e un pizzico di sale. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Prendete uno stampo per crostata e versate metà dell’impasto sul fondo. Pressate con il dorso di un cucchiaio o con le mani, assicurandovi che la base sia ben livellata e che ci siano dei bordi.
- In un'altra ciotola, setacciate la ricotta. Se la ricotta è troppo umida, lasciatela sgocciolare in un colino per un paio d'ore o, se possibile, per tutta la notte in frigorifero.
- Aggiungete allo stesso recipiente la scorza di limone grattugiata, lo zucchero e mescolate bene fino a ottenere una crema liscia. Se desiderate, potete anche omettere la scorza di limone, specialmente se decidete di utilizzare la Nutella come alternativa alla marmellata.
- Spalmate uno strato di marmellata sul fondo della crostata, utilizzando 200 g di marmellata di ciliegie o quella che preferite.
- Dopodiché, versate la crema di ricotta sulla marmellata, livellando bene la superficie.
- Con il restante impasto di biscotti, sbriciolatelo sopra la crema di ricotta per creare un topping.
- Cuocete la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, finché la superficie non risulta dorata e croccante.
- Una volta cotta, lasciate raffreddare la crostata completamente nella teglia. Questo passaggio è fondamentale affinché le fette si assestino bene e siano facili da tagliare.
- Servite la cheesecake di ricotta con marmellata fredda e gustatevi il risultato finale, unendo tutti i sapori e le consistenze per un’esperienza culinaria deliziosa.
Se desideri vedere altre ricette simili a Cheesecake con Ricotta e Marmellata puoi visitare la categoria Dolci.
Lascia un commento
Ricette correlate