Sfince di San Giuseppe al Forno

Le sfince di San Giuseppe al forno sono un dolce tradizionale siciliano, preparato in occasione della festa di San Giuseppe. Queste soffici frittelle, a base di farina, uova e zucchero, vengono cotte al forno per un’alternativa più leggera rispetto alla versione fritta. Spesso arricchite con crema pasticcera o ricotta, rappresentano un simbolo di abbondanza e gratitudine nella cultura siciliana. Un dolce da non perdere per chi ama la tradizione e i sapori autentici.
Ingredienti
Come preparare sfince di san giuseppe al forno
- Iniziamo la preparazione mettendo in un pentolino 250 g di acqua, 50 g di strutto e 5 g di sale. Accendiamo il fuoco e portiamo il tutto ad ebollizione. Quando l'acqua inizia a bollire, abbassiamo la fiamma al minimo e aggiungiamo 250 g di farina 00 tutta in una volta. Mescoliamo energicamente con un cucchiaio di legno per far amalgamare bene la farina all'acqua. Continuiamo a mischiare fino a quando si formerà una sorta di crosticina sul fondo del pentolino, segno che la nostra pasta cotta è pronta.
- A questo punto, trasferiamo la pasta cotta in una planetaria per farla raffreddare leggermente, facendo girare la planetaria a vuoto per alcuni minuti. Questo passaggio è fondamentale per evitare di cuocere le uova che andremo ad aggiungere in seguito. Quando la pasta è raffreddata, iniziamo ad aprire le uova, aggiungendo una alla volta e aspettando che ciascun uovo sia completamente assorbito nell'impasto prima di aggiungere il successivo. L'impasto risulterà molto appiccicoso, ma non preoccupatevi, è normale.
- Ora prepariamo la frittura delle sfince. In un tegame sufficientemente grande, mettiamo una bella porzione di strutto, destinato a sciogliersi e portarlo a una temperatura di 160 gradi. È importante mantenere questa temperatura per una frittura dolce e delicata, evitando di formare subito una crosticina. Utilizziamo un termometro da cucina per monitorare la temperatura.
- Quando lo strutto è quasi in temperatura, prepariamoci a friggere: aiutandoci con due cucchiai, prendiamo delle porzioni di impasto e tuffiamole delicatamente nello strutto caldo. Vigiliamo sulla cottura: le sfince devono gonfiarsi e dorarsi lentamente. Durante la frittura, giriamo le sfince di continuo per una cottura uniforme.
- Quando le sfince sono dorate e cotte, utilizziamo un cucchiaio forato per scolarle, posandole su una gratella per farle raffreddare e perdere l’eccesso di strutto. Proseguiamo fino a esaurire tutto l’impasto, che dovrebbe darvi circa 12 sfince.
- Nel frattempo, possiamo preparare la crema di ricotta, per la quale potete seguire la ricetta in un video dedicato. Una volta pronte, prendiamo cada sfincia e con un cucchiaio riempiamola generosamente di crema di ricotta. Decoriamo con una spolverata di zucchero a velo, scorza d’arancia, una ciliegia candita e granella di pistacchi.
- Per un'alternativa, possiamo anche tagliare le sfince a metà e riempirle con ricotta, sempre con le stesse decorazioni. Serviamo le sfince di San Giuseppe al forno ben calde e gustiamole!
Se desideri vedere altre ricette simili a Sfince di San Giuseppe al Forno puoi visitare la categoria Dolci.
Lascia un commento
Ricette correlate