Seppie Ripiene in Padella alla Pugliese

Le seppie ripiene in padella alla pugliese sono un piatto tradizionale ricco di sapore e freschezza. La preparazione prevede seppie farcite con un gustoso mix di pane, pomodori, olive e aromi. Cotte lentamente in padella, diventano tenerissime e assorbono tutti i profumi del condimento. Un viaggio nei sapori del sud Italia direttamente sulla vostra tavola.
Ingredienti
Come preparare seppie ripiene in padella alla pugliese
- Iniziate preriscaldando una pentola con un po' d'acqua per cuocere la pasta in seguito. In un'altra ciotola, unite 150 g di mollica di pane con alcune gocce d'acqua per ammollarla. Aggiungete due manciate di prezzemolo tritato, uno spicchio d'aglio finemente tritato, 60 g di pecorino grattugiato (o parmigiano reggiano se preferite un gusto più delicato), due uova e un pizzico di sale. Mescolate bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Se necessario, assaggiate e aggiustate di sale.
- Incorporate 1 cucchiaio di pangrattato e amalgamate nuovamente. Lasciate riposare il ripieno per qualche minuto.
- Pulite le seppie, assicurandovi di rimuovere la pelle e l'osso interno. Se possibile, fatevi aiutare dal pescivendolo per una pulizia perfetta. Riempite ciascuna seppia con il ripieno preparato, facendo attenzione a non riempirle eccessivamente per evitare che si strappino durante la cottura. Una volta riempite, chiudetele con uno stuzzicadenti per evitare che il ripieno fuoriesca.
- In una padella ampia, scaldate circa 2 cucchiai d'olio d'oliva e soffriggete un mezzo spicchio d'aglio fino a doratura. Aggiungete le seppie ripiene e lasciatele rosolare su tutti i lati.
- Quando le seppie sono ben dorate, sfumate con un cucchiaio di vino bianco e lasciate evaporare. A questo punto, versate 800 g di passata di pomodoro nella padella. Regolate il sale a piacere, mescolate bene e coprite la padella.
- Lasciate cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, controllando di tanto in tanto e mescolando delicatamente. Durante la cottura, le seppie si gonfieranno, quindi assicuratevi che non siano troppo piene.
- Mentre le seppie cuociono, preparate la pasta. Portate a ebollizione l'acqua precedentemente messa a scaldare e cuocete la pasta secondo le istruzioni. In genere, si consiglia di utilizzare tagliatelle o pasta fresca.
- Quando le seppie sono pronte, potete servirle come secondo piatto oppure scolare la pasta e condirla con il sugo di pomodoro delle seppie per servirla come primo piatto. In questo modo avrete sia il primo che il secondo in modo veloce e gustoso.
- Servite le seppie ripiene insieme alla pasta, guarnite con un po' di prezzemolo fresco se desiderate e gustate il vostro piatto pugliese!
Se desideri vedere altre ricette simili a Seppie Ripiene in Padella alla Pugliese puoi visitare la categoria Secondi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate