Cime di rapa e salsiccia

Le cime di rapa e salsiccia è un piatto tradizionale italiano che unisce il sapore amarognolo delle cime di rapa con la ricchezza della salsiccia. Questa combinazione crea un equilibrio perfetto, rendendolo ideale per un pasto conviviale. Facile da preparare, è un ottimo esempio della cucina povera ma gustosa del nostro paese. Scopri la ricetta per portare un po' di Italia sulla tua tavola.

Ingredienti

Come preparare cime di rapa e salsiccia

  1. Iniziate pulendo le cime di rapa. Rimuovete la parte più dura del gambo e praticate un'incisione all'estremità. Sciaquate bene le cime sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra e lasciatele asciugare.
  2. Successivamente, prendete la salsiccia fresca calabrese e tagliatela a fette oblique dello spessore di circa 2 cm.
  3. In una casseruola, versate un generoso filo di olio extra vergine di oliva e fatelo scaldare a fuoco medio. Quando l'olio è caldo, aggiungete le fette di salsiccia e fatele rosolare bene. Giratele frequentemente affinché si dorino uniformemente.
  4. Una volta che la salsiccia è ben rosolata, aggiungete i due spicchi d'aglio, precedentemente pelati e schiacciati, e le cime di rapa lavate e asciugate.
  5. Aggiungete anche il peperoncino a piacere e un pizzico di sale. Mescolate bene il tutto per distribuire gli ingredienti in modo uniforme.
  6. Coprite la casseruola con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 5 minuti. Dopo questo tempo, togliete il coperchio e girate delicatamente le cime di rapa e la salsiccia. Coprite di nuovo e continuate la cottura per altri 5 minuti, fino a quando le cime di rapa saranno tenere.
  7. Una volta completata la cottura, servite le cime di rapa e salsiccia calde, come secondo piatto o antipasto. In Calabria, è comune utilizzare la preparazione anche per farcire panini.
Cime di rapa e salsiccia

Se desideri vedere altre ricette simili a Cime di rapa e salsiccia puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up