Torta di riso alla genovese

La torta di riso alla genovese è un dolce tradizionale della cucina ligure, caratterizzato da una base di riso, uova e latte. Morbida e profumata, può essere arricchita con agrumi o uvetta. Perfetta per una merenda o come dessert, rappresenta un simbolo della cultura gastronomica di Genova. Scopri la ricetta per prepararla a casa!

Ingredienti

Come preparare torta di riso alla genovese

  1. Accendete il fuoco e portate a ebollizione 1 litro di latte in una pentola capiente. Quando il latte inizia a bollire, aggiungete 150 g di riso e lasciatelo cuocere per circa dieci minuti, mescolando di tanto in tanto. Non cuocete il riso completamente; deve risultare al dente.
  2. Dopo dieci minuti, spegnete il fuoco e aggiungete nella pentola una confezione intera di ricotta. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete poi 100 g di Parmigiano grattugiato, un uovo, un pizzico di sale, e, se desiderate, una grattugiata di noce moscata e un po' di maggiorana. Mescolate tutto fino a quando gli ingredienti non sono ben amalgamati.
  3. Prendete un foglio di pasta sfoglia rotonda e stendetelo all'interno di una tortiera, lasciando la carta forno sul fondo. Versate il composto di riso e ricotta sopra la pasta sfoglia. Ripiegate i bordi della pasta sfoglia sopra il ripieno per evitare che fuoriesca durante la cottura.
  4. Infornate la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie diventa dorata.
  5. Una volta cotta, sfornate la torta e fatela raffreddare leggermente prima di servirla. Potete gustarla calda o a temperatura ambiente.
Torta di riso alla genovese

Se desideri vedere altre ricette simili a Torta di riso alla genovese puoi visitare la categoria Dolci.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up