Torta di bietole alla genovese

La torta di bietole alla genovese è un piatto tradizionale della cucina ligure, ricco di sapori e storia. Preparata con una base di pasta brisé e un ripieno di bietole, uova, formaggio e aromi, è ideale da gustare sia calda che fredda. Perfetta per un pranzo leggero o un picnic, rappresenta un ottimo esempio della genuinità degli ingredienti locali. Scopriamo insieme come realizzarla passo dopo passo.
Ingredienti
Come preparare torta di bietole alla genovese
- Iniziare preparando la pasta matta mescolando 300 g di farina con 100 ml di acqua, 50 ml di olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale. Impastare energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare per circa 30 minuti.
- Nel frattempo, lavare 800 g di bietole, eliminando le parti più dure. Una volta pulite, tagliarle a listarelle sottili e metterle in una ciotola. Salare leggermente le bietole e spolverare con un po' di farina per assorbire l'umidità.
- Se non si trova il formaggio 'pressione', mescolare 250 g di ricotta e 250 g di yogurt in un'altra ciotola fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere il composto di ricotta e yogurt alle bietole e condire con un filo di olio extravergine d'oliva. Mescolare bene fino a quando gli ingredienti non sono completamente amalgamati.
- Prendere la pasta matta e dividerla in due parti, una un po' più grande dell'altra. Stendere la parte più grande su una superficie infarinata con un mattarello fino a ottenere un disco sottile. Adagiare il disco in una teglia precedentemente unta e infarinata, assicurandosi che i bordi escano leggermente dalla teglia.
- Distribuire uniformemente il ripieno di bietole sulla base stesa, livellando con un cucchiaio. Se necessario, ripetere l'operazione di salatura e spolverata di farina per asciugare ulteriormente il ripieno.
- Stendere la seconda parte di pasta matta, cercando di renderla più sottile e quasi trasparente. Coprire il ripieno con questa sfoglia, poi ripiegare i bordi verso l'interno, sigillando bene la torta. Bucherellare la superficie con una forchetta per permettere all'aria di fuoriuscire durante la cottura.
- Spennellare la superficie e i bordi della torta con olio extravergine d'oliva. Preriscaldare il forno a 200 gradi Celsius in modalità statica e infornare la torta. Cuocere per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie non è dorata. Se la torta tende a scurire troppo, coprire con un foglio di alluminio.
- Al termine della cottura, far raffreddare la torta. Se la parte sottostante risulta troppo umida, capovolgere la torta e accendere la funzione grill del forno per alcuni minuti fino a doratura. Servire la torta di bietole genovese calda o a temperatura ambiente, assaporando il suo ripieno saporito e morbido.
Se desideri vedere altre ricette simili a Torta di bietole alla genovese puoi visitare la categoria Secondi piatti.
Lascia un commento
Ricette correlate