Pasta Zucchine e Pancetta con il Bimby

La pasta zucchine e pancetta preparata con il Bimby è un piatto veloce e gustoso, ideale per un pranzo semplice ma ricco di sapore. La combinazione di zucchine fresche e pancetta croccante regala una cremosità unica. Seguendo pochi passaggi, otterrete un risultato perfetto. Scoprite la ricetta e sorprendete i vostri ospiti!

Ingredienti

Come preparare pasta zucchine e pancetta bimby

  1. Metti l'olio extravergine d'oliva nel boccale del Bimby e trita l'aglio per 3 secondi a velocità 5, fino a ottenere un trito fine. Aggiungi i 100 g di pancetta e i 30 g di olio extravergine, quindi soffriggi per 3 minuti a 100 gradi, velocità 3.
  2. Una volta che il soffritto è pronto, aggiungi le 500 g di zucchine tagliate a tocchetti e trita per 10 secondi a velocità 3. Dopo aver tritato le zucchine, mescola il contenuto del boccale.
  3. Ora, aggiungi sale secondo il tuo gusto e 50 ml di acqua. Cuoci le zucchine per 15 minuti a 100 gradi, velocità 1.
  4. Dopo che le zucchine sono cotte, versa nel boccale 300 ml di acqua calda e aggiungi la pasta. Ricorda di salare l'acqua di cottura della pasta. Mescola delicatamente e imposta il Bimby a 100 gradi, antiorario, velocità soft per il tempo di cottura specificato sulla confezione della pasta, che nel tuo caso è di 8 minuti.
  5. Se dopo la cottura la pasta non è al dente come desiderato, puoi prolungare la cottura per un paio di minuti, aggiungendo un bicchiere d'acqua se necessario, per evitare che si attacchi.
  6. Una volta pronta, impiatta la pasta e servila calda. Puoi inoltre decorarla con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo se lo desideri. Buon appetito!
Pasta Zucchine e Pancetta con il Bimby

Se desideri vedere altre ricette simili a Pasta Zucchine e Pancetta con il Bimby puoi visitare la categoria Primi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up