Dolce con Farina di Grano Duro

La farina di grano duro, tradizionalmente utilizzata per la pasta, trova una nuova applicazione nella preparazione di dolci. Grazie al suo elevato contenuto proteico, conferisce una texture unica e un sapore ricco. Ricette innovative sfruttano questa farina per creare dessert dal carattere distintivo, unendo tradizione e creatività in pasticceria. Scopri come valorizzare il grano duro nei tuoi dolci!

Ingredienti

Come preparare dolce con farina di grano duro

  1. In una ciotola capiente, rompere l'uovo e aggiungere i 90 grammi di zucchero insieme a un pizzico di sale e agli 8 grammi di zucchero vanigliato. Sbattere il composto con una frusta fino a ottenere una consistenza cremosa e ben amalgamata.
  2. Aggiungere i 75 ml di olio di semi e continuare a mescolare. Lentamente, incorporare i 150 ml di latte, assicurandosi che gli ingredienti si mescolino in modo omogeneo.
  3. In un'altra ciotola, unire i 200 grammi di semola di grano duro con i 15 grammi di lievito per dolci. Mescolare bene gli ingredienti secchi e poi incorporarli gradualmente al composto liquido, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto liscio.
  4. Aggiungere un cucchiaio di marmellata all'impasto e mescolare delicatamente per distribuire uniformemente.
  5. Preriscaldare il forno a 170°C. Preparare una teglia, ungendo il fondo e i lati con un po' d'olio o burro, quindi versare l'impasto nella teglia preparata.
  6. Infornare per circa 20 minuti, o fino a quando la superficie del dolce risulta dorata e uno stecchino inserito al centro esce pulito.
  7. Una volta cotto, sfornare e lasciare raffreddare. Decorare il dolce con crema di nocciola e spolverare a piacere con cocco grattugiato e cocco tostato.
  8. Servire e gustare il dolce con farina di grano duro!
Dolce con Farina di Grano Duro

Se desideri vedere altre ricette simili a Dolce con Farina di Grano Duro puoi visitare la categoria Dolci.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up