Cotoletta alla Palermitana con Pomodoro

La cotoletta alla Palermitana è un piatto tipico della cucina siciliana, caratterizzato da una croccante panatura e una ricca salsa di pomodoro. Preparata con carne di vitello o pollo, viene solitamente servita con un contorno di insalata. La combinazione di sapori freschi e tradizionali la rende un'autentica delizia, perfetta per ogni occasione. Scopri la ricetta per portare un pezzo di Sicilia direttamente a tavola.

Ingredienti

Come preparare cotoletta alla palermitana con pomodoro

  1. Prendi le 4 fettine di carne (vitello o pollo) e lasciamele a temperatura ambiente per un po'. Nel frattempo, in una ciotola capiente, versa il pangrattato e aggiungi il pecorino grattugiato, la scorza di limone grattugiata, gli spicchi d'aglio tritati finemente, il prezzemolo tritato e l'erba cipollina tritata. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere una panatura omogenea.
  2. Prepara una teglia da forno rivestendola con della carta forno. Versa un filo d'olio extravergine d'oliva sul fondo della teglia e distribuiscilo uniformemente.
  3. Prendi le fettine di carne e con un pennello da cucina, spennella un lato di ogni fetta con l'olio d'oliva. Una volta spennellato, prendi la fetta di carne e posiziona il lato unto nel mix di pangrattato, premendo leggermente affinché aderisca bene. Dopo aver panato un lato, capovolgi la fettina e spennella anche l'altro lato con un po' di olio. Ricopri infine il secondo lato di pangrattato, premendo bene per fare attaccare la panatura.
  4. Disponi le fettine panate nella teglia preparata. Spennella la parte superiore con un filo d'olio e aggiungi un pizzico di sale su ogni fetta, anche se non è necessario esagerare considerando il pecorino.
  5. Adesso accendi il forno in modalità statica a 200°C. Inforna la teglia con le fettine panate e lascia cuocere per 12-15 minuti, controllando la cottura in base allo spessore delle fettine. Dopo circa 12-13 minuti, se desideri una leggera crosticina, puoi accendere il grill per un paio di minuti, prestando attenzione per evitare che brucino.
  6. Quando sono pronte, estrai le cotolette alla palermitana dal forno e lasciale riposare un momento. Servile calde e accompagna con patate al forno o un’insalata per un pasto completo e gustoso. Buon appetito!
Cotoletta alla Palermitana con Pomodoro

Se desideri vedere altre ricette simili a Cotoletta alla Palermitana con Pomodoro puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up