Festa della Focaccia di Recco

La Festa della Focaccia di Recco si svolge ogni anno a Recco, in Liguria, celebrando il famoso prodotto locale. Durante l'evento, visitatori e abitanti possono gustare la tradizionale focaccia col formaggio, preparata secondo ricette storiche. Attrazioni culinarie, spettacoli musicali e laboratori rendono la manifestazione un momento di festa e convivialità. Un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura gastronomica ligure.

Ingredienti

Come preparare festa della focaccia di recco

  1. Inizia setacciando la farina di grano tenero in una ciotola grande per aerarla. Aggiungi il sale e mescola bene.
  2. In un’altra ciotola, unisci l’acqua e l’olio extravergine d’oliva. Poco alla volta, versa il liquido nella farina, mescolando con un cucchiaio di legno o con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo.
  3. Lavora l’impasto su una superficie leggermente infarinata per circa 10-15 minuti, fino a quando diventa liscio ed elastico. Forma una palla e mettila in una ciotola leggermente unta. Copri la ciotola con un panno umido e lascia lievitare per almeno 1 ora in un luogo caldo, finché l’impasto non raddoppia di volume.
  4. Una volta lievitato, dividi l’impasto in due parti e stendi la prima parte su una superficie infarinata, fino a ottenere un disco sottile di circa 3 mm di spessore. Trasferisci il disco su una teglia precedentemente unta.
  5. Disponi il formaggio (tipo stracchino o crescenza) a pezzetti sulla superficie dell’impasto, lasciando un bordo di 2 cm su tutti i lati. Stendi la seconda parte dell’impasto nello stesso modo e copri il disco con il formaggio, sigillando bene i bordi premendo con le dita.
  6. Pratica dei piccoli fori sulla superficie della focaccia per permettere al vapore di uscire durante la cottura. Spennella la superficie con un po’ d’olio extravergine d’oliva e cospargi di pepe nero a piacere.
  7. Cuoci la focaccia in forno preriscaldato a 220°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando risulta dorata e croccante. Una volta cotta, sforna e lascia raffreddare per qualche minuto prima di servirla.
  8. La focaccia di Recco è pronta per essere gustata!
Festa della Focaccia di Recco

Se desideri vedere altre ricette simili a Festa della Focaccia di Recco puoi visitare la categoria Primi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up