Anguilla in Umido in Bianco

L'anguilla in umido in bianco è un piatto tradizionale ricco di sapore, perfetto per esaltare il pescato locale. Preparata con ingredienti freschi e aromi mediterranei, questa ricetta celebra la semplicità e l'autenticità della cucina. Ideale per una cena in famiglia o un'occasione speciale, piacerà a tutti gli amanti del pesce. Scopri come prepararla passo dopo passo e stupisci i tuoi ospiti con un classico intramontabile.

Ingredienti

Come preparare anguilla in umido in bianco

  1. Inizia preparando gli ingredienti: prendi l'anguilla e tagliala a tocchi di dimensione uniforme. Trita finemente la cipolla e l'aglio.
  2. Scalda un po' d'olio d'oliva in una pentola capiente a fuoco medio. Quando l'olio è caldo, aggiungi la cipolla tritata e falla rosolare fino a ottenere un colore dorato. Aggiungi quindi l'aglio tritato e continua a rosolare per un minuto, facendo attenzione a non bruciarlo.
  3. Dopo, incorpora i pezzi di anguilla nella pentola. Fai rosolare l'anguilla per qualche minuto, girandoli delicatamente per farli dorare su tutti i lati.
  4. Una volta rosolata l'anguilla, aggiungi la passata di pomodoro. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti e poi versa il vino bianco secco. Continua a mescolare e porta il tutto a ebollizione.
  5. Aggiungi il sale fine a piacere, riduci la fiamma e copri la pentola. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  6. Controlla di tanto in tanto per assicurarti che non si attacchi e che il sughetto rimanga umido. Se necessario, puoi aggiungere un po' d'acqua per mantenere la giusta consistenza.
  7. Dopo che l'anguilla ha cotto per il tempo indicato, spegni il fuoco. Servi l'anguilla in umido ben calda, accompagnata da contorni a piacere. Buon appetito!
Anguilla in Umido in Bianco

Se desideri vedere altre ricette simili a Anguilla in Umido in Bianco puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up