Nasello in Umido con Pomodoro

Il nasello in umido con pomodoro è un piatto saporito e semplice da preparare, perfetto per una cena leggera. La combinazione di pesce fresco e pomodoro ricco di sapore crea un'armonia deliziosa. Ottimo da servire con un contorno di pane croccante o riso. Scopri la ricetta passo dopo passo per portare in tavola un'opzione gustosa e sana.

Ingredienti

Come preparare nasello in umido con pomodoro

  1. Iniziate tritando finemente la cipolla. Prendete un mazzetto di prezzemolo, lavatelo e tritatelo in pezzi piccoli. Procedete quindi a tagliare a cubetti i pomodori, preferibilmente pomodori sardi tipo camone, che sono croccanti e saporiti.
  2. Passate alla pulizia del nasello: dopo averlo eviscerato e squamato, rimuovete tutte le pinne. Tagliate il merluzzo in trancetti di dimensioni uniformi, adatta per la cottura.
  3. In una padella ampia, versate un buon fondo di olio extravergine d'oliva e riscaldatelo. Aggiungete la cipolla tritata, il prezzemolo e i pomodori a cubetti. Fate rosolare il tutto per qualche minuto fino a quando la cipolla diventa traslucida. Aggiungete un pizzico di sale e pepe a piacere per insaporire.
  4. Versate circa un bicchiere d'acqua nella padella e portate a leggera ebollizione. Una volta che l'acqua inizia a riscaldarsi, disponete delicatamente i tranci di merluzzo nella padella. Se volete, potete aggiungere anche la testa del pesce per insaporire ulteriormente il sughetto.
  5. Cospargete un pizzico di sale su ogni pezzo di pesce. Dovete lasciare cuocere il nasello per circa 2-3 minuti, poi girate delicatamente i tranci in modo che cuociano uniformemente. Coprite la padella e lasciate cuocere per altri 2-3 minuti.
  6. Verificate se il merluzzo è cotto: la spina si stacca facilmente dal pesce, indicando che è pronto. Prendete un piatto e create una base con l'insalata belga. Adagiate sopra i tranci di nasello e versate un po' del fondo di cottura sopra il pesce.
  7. Infine, spremete un po' di succo di limone e irrorate con un filo di olio extravergine d'oliva fruttato per completare il piatto. Servite caldo e gustatevi questa deliziosa preparazione.
Nasello in Umido con Pomodoro

Se desideri vedere altre ricette simili a Nasello in Umido con Pomodoro puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up