Ravioli di zucca e amaretti

I ravioli di zucca e amaretti sono un piatto tipico della cucina italiana, che unisce la dolcezza della zucca alla croccantezza degli amaretti. Questa ricetta, ideale per l'autunno, offre un perfetto equilibrio di sapori, rendendola adatta sia per pranzi che cene speciali. La preparazione dei ravioli freschi richiede un po' di attenzione, ma il risultato finale è sicuramente gratificante e ricco di tradizione. Perfetti da servire con burro fuso e salvia per esaltarne ulteriormente il gusto.

Ingredienti

Come preparare ravioli di zucca e amaretti

  1. Preriscalda il forno a 180 gradi Celsius. Prendi la zucca (tipo delica o Mantovana), pratica dei fori di ventilazione e infornala per 90 minuti. Se desideri accelerare i tempi, puoi tagliarla a metà e infornarla a 200 gradi Celsius per 50 minuti. Una volta cotta, estraila dal forno e passala al setaccio per ottenere una purea omogenea.
  2. In un frullatore, aggiungi gli amaretti e frullali fino a ottenere una polvere fine. In una ciotola capiente, unisci la purea di zucca, gli amaretti frullati e il burro fuso. Aggiungi quindi la mostarda Mantovana, il grana padano grattugiato, sale, pepe e noce moscata. Mescola bene tutti gli ingredienti, cercando di ottenere un composto omogeneo. Se dovesse risultare troppo liquido, aggiungi ulteriore grana o pangrattato fino a ottenere la densità desiderata; l’impasto deve essere bello compatto.
  3. A questo punto, prepara la pasta all’uovo: calcola un uovo grande per ogni etto di farina. Usa 100 g di farina Caputo pasta fresca e gnocchi, che è perfetta per la pasta fatta a mano grazie alla sua elasticità. Impasta bene fino a ottenere un composto liscio, poi lascia riposare l’impasto per circa un'ora.
  4. Stendi l’impasto su una superficie infarinata fino a ottenere una sfoglia sottile di circa 0,8 mm. Con un coppapasta o uno stampo per ravioli, ritaglia dei quadrati di circa 4 cm per lato. Prendi un cucchiaino di ripieno e posizionalo al centro di ogni quadrato di pasta, stando attento a non lasciare aria all’interno. Spennella i bordi con un po' d’acqua e richiudi il raviolo, premendo bene per sigillarlo. Se non hai uno stampo per ravioli, puoi ritagliare rettangoli di 8x4 cm, ripiegali e sigillali con una forchetta.
  5. Controlla se ci sono sacche d’aria e bucale eventualmente con un ago. Una volta pronti, porta a ebollizione un brodo (meglio se fond blanc) e spegni il fuoco. Immergi delicatamente i ravioli e cuocili a fuoco spento o a sobbollire lentamente, per circa 3-5 minuti.
  6. Quando sono cotti, scolali delicatamente. Per la mantecatura finale, sciogli del burro in un pentolino con alcune foglie di salvia. Servi i ravioli nel piatto, condisci con il burro e salvia, aggiungi un filo di burro fuso e una spolverata di grana padano. Se desideri, prova anche un “beurre blanc” per una nota di sapore extra. Buon appetito!
Ravioli di zucca e amaretti

Se desideri vedere altre ricette simili a Ravioli di zucca e amaretti puoi visitare la categoria Primi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up