Fiori di Acacia al Forno

I fiori di acacia al forno sono un delicato piatto primaverile, perfetto per esaltare il sapore di questi fiori profumati. Preparati con semplice pastella e cotti fino a doratura, possono essere gustati sia come antipasto che come snack. Ricchi di antiossidanti, offrono un’esperienza culinaria unica e leggera. Scopri come preparare questo delizioso piatto in pochi e semplici passaggi.

Ingredienti

Come preparare fiori di acacia al forno

  1. Inizia setacciando 250 g di ricotta in una ciotola per renderla più fine. Aggiungi 150 g di stracciatella sminuzzata grossolanamente e 100 g di 'nduja, anch'essa sminuzzata. Mescola bene questi ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiusta di sapore con un pizzico di sale e un cucchiaino di origano, quindi mescola nuovamente.
  2. Trasferisci il composto in una sacca da pasticcere e mettilo da parte. Procedi ora a pulire 10-12 fiori di zucca: apri delicatamente i fiori e rimuovi eventuali residui di terra all'interno usando un pennellino. Se il pistillo all'interno è troppo scuro, eliminalo; altrimenti, lascialo. Riempi ogni fiore con il composto di ricotta preparato, richiudendoli bene; se necessario, avvolgi il fiore e rimuovi le punte verdi.
  3. In una ciotola separata, mescola 100 g di pangrattato con 50 g di pecorino romano grattugiato e aggiungi un goccio d'olio extravergine d'oliva per far sì che la panatura aderisca meglio. Prendi ciascun fiore farcito e rotolalo nel mix di pangrattato e pecorino, coprendoli bene.
  4. Disponi i fiori di zucca panati su una leccarda foderata con carta da forno, con un filo d'olio extravergine d'oliva sopra. Inforna in forno preriscaldato a 240°C, in modalità grill, per 7-8 minuti, fino a quando non diventano leggermente croccanti all'esterno e teneri all'interno.
  5. Servi i fiori di zucca al forno caldi e goditi questa delizia senza l'odore di fritto!
Fiori di Acacia al Forno

Se desideri vedere altre ricette simili a Fiori di Acacia al Forno puoi visitare la categoria Dolci.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up