Ossibuchi con piselli e sugo

Gli ossibuchi con piselli e sugo sono un piatto tradizionale della cucina italiana, noto per il suo sapore ricco e avvolgente. Preparati con carne tenera di vitello, cotti lentamente in un sugo aromatico, questi ossibuchi si accompagnano perfettamente con un purè di patate o polenta. Un piatto ideale per le occasioni speciali o una cena in famiglia. Scopri la ricetta e porta in tavola un classico della gastronomia!

Ingredienti

Come preparare ossibuchi con piselli e sugo

  1. Metti una padella sul fuoco e versa un filo d'olio extravergine di oliva insieme a una noce di burro. Nel frattempo, prendi gli ossibuchi e, utilizzando delle forbici, fai delle piccole incisioni lungo il nervo esterno per evitare che la carne si arricci durante la cottura. Assicurati di non tagliare la carne stessa.
  2. Infarina gli ossibuchi in modo uniforme e, una volta che l'olio e il burro sono caldi, aggiungi gli ossibuchi nella padella. Aggiungi anche due foglie di alloro, uno spicchio d'aglio schiacciato e del pepe in grani. Rosola gli ossibuchi per circa 2 minuti su ogni lato, fino a che non saranno ben dorati.
  3. Quando gli ossibuchi sono ben rosolati, sfuma con 100 ml di vino bianco secco e lascia evaporare l'alcol. Aggiungi quindi la carota tagliata a rondelle, la cipolla rossa affettata, gli aghi di rosmarino e un pizzico di sale. Lascia cuocere, mescolando di tanto in tanto, finché le verdure non iniziano ad appassire.
  4. Versa acqua fino a coprire gli ossibuchi, poi copri la padella e lascia cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio. Dopo questo tempo, aggiungi i piselli (freschi o surgelati) e mescola bene. Copri di nuovo e lascia cuocere per altri 25-30 minuti, controllando di tanto in tanto la consistenza del sugo.
  5. Se durante la cottura il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un po' d'acqua o brodo caldo. Quando gli ossibuchi sono teneri e il sugo ha raggiunto una consistenza desiderata, spegni il fuoco.
  6. Servi gli ossibuchi in un piatto e guarnisci con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Puoi accompagnare il piatto con un risottino alla milanese e decorare con qualche pisello e carota. Buon appetito!
Ossibuchi con piselli e sugo

Se desideri vedere altre ricette simili a Ossibuchi con piselli e sugo puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Antonio Fiore

Salve! Sono Antonio, un grande amante della cucina e della gastronomia. Con un passato da chef e ora impegnato come imprenditore, dedico il mio tempo libero a condividere su Il Pontile 3.0 le ricette che ho creato nel corso degli anni.

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up